
La ricetta dei muffin proteici di riso con cioccolato e banana, da fare in pochi minuti - cittapaese.it
Piccoli dolci soffici e bilanciati, nati per una pausa veloce durante i turni di lavoro ma perfetti anche a colazione.
Un dolce pratico, nutriente e sorprendentemente leggero. I muffin proteici alla banana e cioccolato sono stati pensati da chi voleva regalare alla propria compagna un momento di pausa golosa anche in ospedale, durante i turni di reparto. Non si tratta dei classici dolci carichi di burro e zucchero: qui la base è fatta di banana matura, yogurt greco e una miscela di farine e proteine in polvere che rendono ogni porzione un concentrato di energia facile da gestire. La particolarità? Un muffin da 50 grammi contiene appena 80 kcal, con un equilibrio tra carboidrati e proteine che lo rende adatto a una colazione fit, a una merenda veloce o a uno spuntino a metà giornata.
La preparazione passo dopo passo e i valori nutrizionali
Per ottenere questi dolci morbidi e aromatici bastano pochi ingredienti e meno di mezz’ora. Gli elementi principali sono 140 grammi di banana matura, 130 grammi di yogurt greco 0%, 35 grammi di albume e una quota di proteine al cioccolato abbinate a farina di riso aromatizzata. A completare la miscela ci sono gocce di cioccolato bianco, un tocco di cannella e lievito istantaneo per dolci.

Il procedimento parte dalla base: banana, yogurt e albume vengono frullati fino a ottenere un composto uniforme. A questo punto si incorporano la farina e le proteine, mescolando con cura per evitare grumi. Prima di infornare, l’impasto viene arricchito dalle gocce di cioccolato bianco, che regalano un contrasto dolce e cremoso. Con il forno già caldo a 180 gradi, bastano 20 minuti di cottura negli stampini per muffin per ottenere dolcetti dorati e soffici, facili da trasportare e da conservare. Dal punto di vista nutrizionale, il bilancio è interessante: un muffin da 50 grammi fornisce circa 7,6 grammi di proteine, appena 1 grammo di grassi e meno di 4 grammi di zuccheri. Questo li rende ideali per chi segue un piano alimentare controllato, ma non vuole rinunciare a un dolce gratificante. L’apporto di fibre, seppur contenuto, contribuisce a rendere più equilibrata la ricetta. La scelta di usare banana matura non è solo una questione di gusto: aiuta a dare dolcezza naturale, riducendo la necessità di zuccheri aggiunti.
Una ricetta nata per esigenze pratiche che diventa universale
Il dettaglio che rende questi muffin speciali è la loro origine: non una ricetta da manuale di pasticceria, ma un’idea nata dall’esigenza concreta di avere spuntini leggeri e bilanciati durante lunghe giornate lavorative. La preparazione rapida permette di realizzarli in anticipo e conservarli senza difficoltà, così da averli sempre pronti in borsa o nello zaino. Non è un caso che siano perfetti non solo per chi lavora su turni, ma anche per chi frequenta la palestra, studia o ha bisogno di una merenda nutriente senza eccedere con le calorie. La struttura soffice e il gusto intenso di cioccolato e banana li rendono adatti anche ai più piccoli, sempre con l’attenzione di limitarne il consumo in base alle esigenze caloriche individuali.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la versatilità: con piccole varianti si possono ottenere versioni personalizzate. Sostituendo le gocce di cioccolato bianco con frutta secca tritata, ad esempio, si aggiunge croccantezza. Oppure si può optare per un topping con crema di nocciole a ridotto contenuto di zuccheri per chi vuole un extra di gusto. La ricetta si presta anche a essere preparata senza mixer, semplicemente schiacciando la banana con una forchetta e mescolando a mano. Il successo di questi muffin non sta solo nel numero delle calorie, ma nel fatto che riescono a unire praticità e piacere. Una ricetta che dimostra come la cucina quotidiana, con pochi accorgimenti, possa offrire piatti veloci e leggeri senza sacrificare il gusto.