
Viaggio in treno tra le sagre autunnali più belle d'Italia - cittapaese.it
Scopri i treni storici e panoramici che portano alle sagre d’autunno in Italia. Viaggi tra borghi, paesaggi e sapori autentici dal Piemonte alla Toscana.
Quando arriva l’autunno, i paesaggi italiani si colorano di sfumature calde e le tradizioni locali rivivono nelle sagre di paese, tra calici di vino novello, castagne arrostite e piatti tipici preparati al momento. C’è però un modo ancora più suggestivo per raggiungere questi eventi: salire su un treno storico o panoramico, lasciarsi cullare dal rumore delle rotaie e osservare colline, vigneti e boschi che si preparano all’inverno. È un’esperienza che unisce il fascino del viaggio lento al gusto della festa, riportando i passeggeri indietro nel tempo e conducendoli al cuore delle tradizioni locali.
Dalle colline friulane alle vallate liguri: i primi appuntamenti di ottobre
Il calendario parte il 5 ottobre 2025 con il treno storico “Sapori d’Autunno”, in viaggio da Treviso a Fanna-Cavasso, nel cuore del Friuli. Qui si celebra l’undicesima edizione della Festa della Cipolla Rossa e della Zucca, con stand gastronomici, degustazioni e attività culturali che raccontano l’anima agricola di queste terre. Nello stesso giorno, in Liguria, è in programma la 46ª Sagra della Castagna di Rossiglione: un treno d’epoca partirà da Genova Brignole e, dopo un’ora di viaggio tra vallate e boschi, condurrà i viaggiatori in un borgo che si animerà di musica, mercatini e ricette tradizionali.
Restando nel Nord Italia, un altro appuntamento atteso è quello con il Treno dei Sapori, organizzato da Trenord lungo la linea Brescia-Edolo. Partendo da Iseo, il convoglio percorre la sponda bresciana del lago, attraversando i paesaggi della Franciacorta, del Lago d’Iseo e della Valcamonica. La particolarità sta nel fatto che, durante il viaggio, è possibile degustare vini e prodotti tipici serviti direttamente in carrozza, trasformando lo spostamento in un tour enogastronomico vero e proprio.

Sempre domenica 5 ottobre parte anche il treno storico per la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato. Dal Piemonte arriva così una proposta irresistibile per gli amanti del tartufo: una volta giunti a destinazione, i viaggiatori possono scoprire mercatini, degustazioni e laboratori che esaltano il pregiato tubero e i piatti della tradizione monferrina. Il giorno precedente, il 4 ottobre, da Genova Brignole parte il treno storico sui Giovi, con arrivo a Ronco Scrivia. L’esperienza comprende non solo la visita a mercatini artigianali e agroalimentari, ma anche la possibilità di ammirare il celebre plastico ferroviario del “Mastodonte dei Giovi” e un’esposizione di auto storiche, trasformando l’intera giornata in un mix di cultura e divertimento.
Dalla Toscana alla Lombardia: gli eventi di fine ottobre e novembre
La Toscana è protagonista con il progetto Treno Natura, che nel mese di ottobre propone diversi appuntamenti con partenza da Siena. Il 19 ottobre 2025, le carrozze d’epoca attraversano le Crete Senesi e i vigneti del Brunello di Montalcino, fino a raggiungere Trequanda per la tradizionale Festa dell’Olio Novo. Qui i visitatori possono degustare oli appena franti, partecipare a passeggiate tra i borghi e vivere una giornata immersa nei sapori della campagna senese. Il 26 ottobre lo stesso convoglio porta a Montalcino per la Sagra del Tordo, un evento che unisce enogastronomia e rievocazioni storiche. In questo contesto, i passeggeri possono alternare visite guidate, degustazioni e momenti di folklore locale, scoprendo una delle feste più rappresentative della tradizione toscana.
L’11 ottobre, invece, è previsto un viaggio verso Abbadia San Salvatore, con la Festa d’Autunno. In programma ci sono visite all’Abbazia, escursioni al Parco Museo Minerario e pranzi tipici in un borgo che conserva intatta la sua identità medievale. Dalla Toscana si passa alla Lombardia. Il 2 novembre 2025 parte da Milano Centrale il treno del “Fasulin de l’öc”, diretto a Pizzighettone. Qui, tra mura storiche e vicoli suggestivi, prende vita una delle sagre più tipiche della regione, dedicata a un piatto della cucina contadina locale. L’esperienza combina storia, paesaggio e gastronomia in una cornice che racconta la Lombardia più autentica.
Infine, il 9 novembre 2025, dal Friuli Venezia Giulia parte il Treno del Formaggio. Una locomotiva a vapore degli anni ’30 porta i viaggiatori da Sacile a Gemona del Friuli, in occasione di “Gemona, formaggio… e dintorni”. Degustazioni, laboratori del gusto e incontri con i produttori lattiero-caseari regionali rendono questo evento un punto di riferimento per gli amanti della tradizione casearia italiana. Questi viaggi rappresentano un’occasione unica per vivere l’autunno in Italia da una prospettiva diversa: il finestrino di un treno d’epoca che accompagna tra borghi, sagre e paesaggi unici, regalando esperienze che uniscono lentezza e autenticità.