
Che cos'è la Ricerca Smart - cittapaese.it
Con l’introduzione di Ricerca Smart, l’azienda segna un passo importante nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Il settore dei viaggi sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’intelligenza artificiale. Skyscanner, uno dei principali motori di ricerca per viaggi a livello globale, ha appena lanciato una nuova funzionalità denominata Ricerca Smart, pensata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti pianificano le proprie vacanze.
Questa innovazione si inserisce in un contesto di crescente fiducia verso le tecnologie AI, soprattutto tra le nuove generazioni, e mira a offrire esperienze di viaggio sempre più personalizzate e coinvolgenti.
Come funziona la Ricerca Smart di Skyscanner
La Ricerca Smart di Skyscanner permette ai viaggiatori di digitare direttamente il tipo di esperienza desiderata – che sia una vacanza rilassante, un tour culturale o un viaggio a tema moda – specificando anche l’aeroporto di partenza preferito. Grazie all’intelligenza artificiale basata sulla tecnologia OpenAI, lo strumento genera immediatamente tre destinazioni personalizzate.

Queste proposte includono voli aggiornati con prezzi in tempo reale, trasformando la ricerca da un semplice confronto di tariffe a un processo ispirazionale che aiuta a scoprire mete alternative e meno conosciute.
Un punto di forza della nuova funzione è la sua accessibilità: disponibile direttamente dall’app di Skyscanner, non richiede alcun login e consente agli utenti di utilizzare prompt liberi per esprimere le proprie preferenze. Ogni risultato può essere affinato con filtri su aeroporti e altre opzioni, garantendo un controllo dettagliato e una pianificazione su misura.
L’impatto dell’AI nel mondo dei viaggi
Il lancio della Ricerca Smart arriva in un momento in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente guadagnando terreno nel settore turistico. Secondo il recente Horizons Report 2025, il 47% degli utenti nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) si mostra già a proprio agio con queste tecnologie, una percentuale che raggiunge il 92% tra i giovani under 25.
Questo trend evidenzia come l’AI sia sempre più percepita non solo come uno strumento utile, ma anche come un alleato nella creazione di esperienze di viaggio innovative e personalizzate.
Skyscanner, con milioni di utenti mensili in 52 Paesi e 32 lingue, e oltre 1200 partner nel settore del turismo, si propone di consolidare la propria leadership integrando soluzioni tecnologiche avanzate. Ogni giorno la piattaforma compara più di 80 miliardi di prezzi tra voli, hotel e noleggio auto, offrendo ai viaggiatori un livello di trasparenza e scelta senza precedenti.
Fondata nel 2003 e presente in Europa, Asia-Pacifico e Nord America, Skyscanner continua a investire in innovazioni che rendono i viaggi più semplici, trasparenti e sostenibili.