
Vecchi cellulari, se hai questo modello puoi estinguere il mutuo - cittapaese.it
Un vecchio cellulare oggi vale fino a 177.000 euro: ecco il modello rarissimo che i collezionisti cercano in tutto il mondo.
Il mondo del collezionismo tecnologico non smette di sorprendere. Se negli anni scorsi l’attenzione era rivolta a monete e francobolli, oggi anche i vecchi cellulari hanno trovato un posto d’onore tra gli oggetti più ricercati. Custodire un telefono degli anni ’90 o dei primi 2000 può trasformarsi in una vera fortuna: modelli che un tempo erano comuni oggi vengono battuti all’asta per cifre da capogiro. Gli esempi non mancano. Dal Motorola DynaTAC, considerato il primo cellulare commerciale, ai primi Nokia come il 3310 o l’E90, la storia della telefonia mobile è fatta di modelli che hanno segnato un’epoca. Il popolare 3310, ancora oggi ricordato per la sua robustezza, può valere intorno ai 200 euro, mentre un Nokia E90, lanciato nel 2007, può arrivare a 500 euro sulle piattaforme di collezionismo. Ma esiste un modello che supera di gran lunga questi valori, diventando un autentico oggetto da investimento.
L’iPhone 2G, il pezzo più raro della telefonia moderna
Tra i telefoni più ricercati in assoluto c’è l’iPhone 2G, il primo smartphone della storia Apple. Presentato da Steve Jobs nel 2007, segnò una rivoluzione nell’uso dei telefoni cellulari, introducendo un’interfaccia touch e un design che avrebbe cambiato per sempre il mercato. Oggi, possedere un esemplare ancora sigillato nella confezione originale può valere una vera fortuna.

Negli ultimi anni si sono registrate aste record. Un iPhone 2G con memoria da 4 GB è stato venduto per 130.027 dollari (circa 121.000 euro). Un altro, lo scorso luglio, ha raggiunto l’impressionante cifra di 177.000 euro, superando i 190.000 dollari. E non è stato un caso isolato: anche un modello battuto a ottobre è arrivato a 133.000 dollari (circa 124.000 euro). Il dettaglio che rende questi esemplari così rari è proprio la memoria da 4 GB. Al momento del lancio, Apple propose due versioni: una da 4 GB e una da 8 GB. Gli utenti scelsero in gran parte la seconda, lasciando pochissimi modelli con capacità inferiore sul mercato. Oggi questa scarsità alimenta la corsa dei collezionisti, che vedono nell’iPhone 2G un simbolo della nascita della tecnologia smartphone.
Quanto valgono i vecchi telefoni e dove si possono trovare
Se possiedi un vecchio cellulare dimenticato in un cassetto o in soffitta, potrebbe avere più valore di quanto immagini. Non tutti, naturalmente, raggiungono le cifre dell’iPhone 2G, ma diversi modelli storici conservano un buon mercato tra gli appassionati. Le aste organizzate da piattaforme come LCG Auctions, specializzate in oggetti della cultura pop degli anni ’70, ’80 e ’90, sono diventate veri punti di riferimento per questo settore. A fare la differenza sono soprattutto tre fattori: rarità, condizioni di conservazione e confezione originale. Un telefono comune, se mantenuto perfettamente intatto e mai utilizzato, può vedere moltiplicato il suo valore. Non a caso, il boom dei collezionisti ha trasformato alcuni modelli da oggetti quotidiani in veri e propri beni da investimento. Il mercato dei vecchi cellulari mostra quindi come la tecnologia, pur essendo relativamente recente, abbia già creato pezzi da museo. E l’iPhone 2G resta, al momento, il gioiello più ambito, capace di trasformare un ricordo del passato in un patrimonio da decine di migliaia di euro.