Vacanze invernali, scatta la multa se non ti vesti nel modo giusto: in questi luoghi non puoi più sbagliare - cittapaese.it
Vacanze invernali con nuove regole: in alcune località vestirsi in modo sbagliato può costarti una multa salata.
L’obiettivo è garantire la sicurezza degli escursionisti e degli sciatori, in particolare in condizioni meteo avverse e in ambienti dove il rischio di ipotermia o incidenti è elevato. A tal proposito, le normative locali e nazionali prevedono obblighi precisi sull’abbigliamento tecnico da utilizzare, come giacche impermeabili, pantaloni antivento, calzature adatte e accessori protettivi quali caschi e guanti.
Chi non si presenta con un abbigliamento considerato idoneo può incorrere in multe che variano da alcune centinaia a più di mille euro, a seconda della gravità della violazione e del contesto in cui avviene il controllo. Le forze di polizia e i guardiani delle aree protette hanno intensificato i controlli soprattutto nelle zone più frequentate delle Alpi e degli Appennini, dove il flusso di turisti invernali è particolarmente elevato.
Vacanze invernali, devi vestirti così altrimenti rischi grosso
L’abbigliamento invernale non è soltanto una questione di estetica o moda, ma rappresenta un elemento cruciale per la tutela della salute. Le temperature rigide, l’umidità, il vento forte e la neve richiedono l’uso di indumenti capaci di trattenere il calore corporeo e di proteggere la pelle dalle intemperie. Inoltre, materiali tecnici e traspiranti contribuiscono a regolamentare la sudorazione, prevenendo così il rischio di ipotermia.
Le esperienze degli ultimi anni hanno dimostrato come molte situazioni di emergenza siano state aggravate dall’abbigliamento inadeguato, con conseguenti ricoveri per congelamento o altre complicazioni mediche. Per questo motivo, i regolamenti si sono fatti più severi, con l’obiettivo di educare il pubblico e aumentare la consapevolezza sull’importanza di una preparazione corretta.

Gli esperti raccomandano un abbigliamento a strati, che consenta di adattarsi facilmente alle variazioni climatiche durante la giornata. Uno strato base termico, uno strato isolante e un guscio esterno impermeabile e antivento rappresentano la combinazione ideale. Scarpe da trekking o scarponi da neve con suola antiscivolo sono indispensabili per garantire stabilità e prevenire cadute.
Accessori come guanti, cappelli, sciarpe e occhiali da sole non devono essere trascurati, poiché proteggono rispettivamente mani, testa, collo e occhi dalle condizioni atmosferiche e dall’irraggiamento solare, che in montagna può essere particolarmente intenso anche in inverno.
Le nuove multe che stanno entrando in vigore rappresentano dunque un monito per tutti coloro che desiderano godersi le vacanze in montagna senza rischi, ricordando che la sicurezza parte sempre da una corretta preparazione e da un abbigliamento adeguato. Le autorità invitano inoltre a informarsi sempre sulle condizioni meteorologiche e sulle caratteristiche del percorso prima di partire per un’escursione o una giornata sugli sci.
