
Un luogo dove poter ricercare l'oro - (cittapaese.it)
Un posto che offre esperienze di ricerca dell’oro tra natura, storia e didattica, in un contesto unico tutelato e sostenibile
Tutto questo si inserisce in un contesto internazionale di forte interesse per questo metallo prezioso. Il 15 ottobre 2025 il prezzo dell’oro in Italia ha raggiunto il valore record di 116,30 euro al grammo, pari a circa 4.200 dollari l’oncia, segnando un aumento superiore al 50% rispetto all’inizio dell’anno.
L’attività di ricerca dell’oro, autorizzata e regolamentata, non impatta negativamente sull’ecosistema ma si configura come un’esperienza educativa e coinvolgente, che invita i visitatori a riscoprire la storia locale e la relazione millenaria tra uomo e natura.
La ricerca dell’oro
Nel cuore del Piemonte, lungo la sponda sinistra del torrente Orba, sorge una realtà unica in Italia che permette a chiunque di cimentarsi nella ricerca dell’oro, un’attività che coniuga tradizione, natura e apprendimento. Si tratta di Cascina Merlanetta, un’azienda agricola biologica e riserva naturale speciale, dove è possibile vivere l’esperienza autentica del cercatore d’oro in un contesto paesaggistico di grande valore ambientale e culturale.

Cascina Merlanetta si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte, e si estende su circa 60 ettari tra campi coltivati, boschi e un frutteto che custodisce varietà antiche tipiche del basso Piemonte. L’area è inserita nella “Riserva naturale speciale del torrente Orba” e ricade in una zona SIC (Sito di Importanza Comunitaria), tutelata per la sua biodiversità e le sue caratteristiche ambientali.
Il valore storico e naturalistico di Cascina Merlanetta è strettamente legato alla presenza di sabbie aurifere nel letto del torrente Orba, che da secoli rappresentano una delle rare fonti di oro naturale in Italia. La regione Piemonte ha riconosciuto questo sito come l’unico luogo autorizzato per la ricerca dell’oro a scopo amatoriale, scientifico e didattico sul territorio nazionale.
Presso la cascina è allestito il museo storico e interattivo “Oro dell’Orba”, che racconta la storia della presenza dell’oro in Piemonte e propone corsi pratici per imparare le tecniche tradizionali di ricerca, come la setacciatura con la batea e l’uso di strumenti moderni di filtraggio. Le attività educative culminano con l’immersione nel fiume per cercare direttamente le pagliuzze d’oro nei greti, un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento.
L’esperienza di ricerca dell’oro è accessibile a famiglie, gruppi e appassionati, con prezzi variabili in base alla durata e al tipo di percorso scelto. Le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale, dove si trovano tutte le informazioni aggiornate su orari, attività e servizi.
La struttura offre anche un’area sosta camper immersa nella natura, con 10 piazzole dotate di acqua, corrente elettrica e servizi igienici accessibili ai disabili. L’area è ideale per chi desidera soggiornare a contatto con la campagna incontaminata, godendo di sentieri naturalistici che si snodano lungo il torrente Orba e di momenti di osservazione della fauna locale, che comprende lepri, volpi, cinghiali, caprioli e perfino lupi.
Oltre ai percorsi didattici dedicati alla ricerca dell’oro, si organizzano laboratori per bambini, giornate speciali per le scuole e esperienze in notturna di animal watching, offrendo così un ventaglio completo di attività legate alla natura, alla storia e alla cultura locale.