
Tutti i Bonus disponibili per chi vive da solo: elenco completo aggiornato ad ottobre cittapaese.it
Legge di Bilancio, riconosce le esigenze concrete di chi vive senza nucleo familiare, offrendo un ventaglio di bonus che spaziano dall’abitazione al lavoro, dalla salute mentale alla gestione delle spese quotidiane.
Le opportunità sono numerose, spesso poco conosciute, e vanno ben oltre i classici bonus per famiglie. Anche chi vive da solo può accedere a benefici fiscali, contributi economici e supporti specifici, a condizione di rientrare nei parametri previsti dalla legge, in primis quelli legati all’ISEE.
Una delle novità più interessanti riguarda i fringe benefit, strumenti sempre più centrali nelle politiche di welfare aziendale. Nel 2025, ogni lavoratore dipendente potrà ricevere fino a 1.000 euro esentasse da utilizzare per far fronte a spese personali come bollette, affitto, mutuo o spese sanitarie.
Tutti i Bonus disponibili per chi vive da solo: elenco completo aggiornato ad ottobre
Per chi vive da solo, questo bonus rappresenta una risorsa strategica: non condividendo le spese domestiche con altri, ogni contributo diventa fondamentale per alleggerire il peso economico delle incombenze quotidiane. Il vantaggio, inoltre, è immediato: non si tratta di un rimborso da attendere, ma di un’erogazione diretta da parte del datore di lavoro, con la possibilità di utilizzare l’importo anche in forma di buoni spesa o voucher.

Cambiare città per motivi di lavoro è sempre una sfida, soprattutto per chi affronta da solo un trasloco e l’inizio di una nuova vita. Proprio per questo, il 2025 prevede un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro per i lavoratori dipendenti assunti a partire da quest’anno che si trasferiscono a oltre 100 km dal proprio comune di residenza. Il beneficio è accessibile a chi ha percepito nel 2024 un reddito da lavoro dipendente inferiore ai 35.000 euro.
Questa misura intende favorire la mobilità professionale e rispondere a una realtà in cui sempre più giovani – ma non solo – si muovono alla ricerca di migliori condizioni lavorative, senza però il sostegno economico di una rete familiare.
Il sogno della casa di proprietà è ancora vivo per molti, anche tra chi vive da solo. Il Bonus prima casa per under 36, confermato anche per il 2025, consente l’acquisto di un immobile senza pagare le imposte di registro, ipotecarie e catastali. È previsto inoltre un credito d’imposta per l’IVA in caso di acquisto da costruttore.
La soglia ISEE da rispettare è di 40.000 euro annui, e lo stato civile non è un criterio determinante: l’agevolazione è aperta anche ai single, che anzi spesso risultano tra i beneficiari più frequenti.
Per chi non compra ma affitta, le detrazioni IRPEF non mancano. Gli studenti universitari fuori sede possono detrarre il 19% delle spese di affitto (fino a 2.633 euro annui), a patto che l’università sia distante almeno 100 km dalla residenza e si trovi in una regione diversa.