
Storica colonna della Rai, torna dopo le polemiche: "Sarò solo un'opinionista" - cittapaese.it
Serena Bortone torna su Rai Uno nel ruolo di opinionista fissa, un ritorno atteso dopo anni turbolenti tra cambi di palinsesto e programmi chiusi prematuramente.
Negli ultimi anni la carriera televisiva di Serena Bortone ha attraversato momenti decisamente movimentati. Giornalista apprezzata e volto noto al pubblico, Bortone ha vissuto spostamenti di palinsesto, programmi chiusi e traslochi da Rai Uno a Rai Tre, fino a una breve esperienza radiofonica su Radio2. La sua assenza dal primo canale nazionale si è fatta sentire, lasciando spazio a speculazioni e attese tra il pubblico più affezionato. Ora, finalmente, la giornalista ritorna in tv, ma in un ruolo diverso rispetto al passato: quello di opinionista fissa.
Il nuovo programma in cui prenderà parte, Bar Centrale , condotto da Elisa Isoardi, punta a creare un’atmosfera familiare e di confronto, con uno studio che ricorda un vero bar. Qui Bortone si troverà accanto a Rosanna Lambertucci e Davide Rondoni, per commentare storie e vicende locali che raccontano l’Italia con autenticità.
Rai, Serena Bortone e il nuovo ruolo al Bar Centrale
Pur non essendo più al tempo di un programma proprio, la presenza di Bortone come opinionista rappresenta comunque un segnale importante: la Rai ha deciso di valorizzare la sua esperienza e la sua autorevolezza, pur limitandone il ruolo a un contesto più contenuto.
Come ha dichiarato la stessa Bortone, il suo compito sarà quello di commentare e approfondire i temi trattati nel programma. Senza condurre o dettare la linea editoriale. Questo cambiamento riflette sia le scelte della direzione televisiva sia la volontà della giornalista di rientrare in punta di piedi, concentrandosi sulla qualità dei contenuti piuttosto che sul protagonismo.

Bar Centrale si propone come un talk rilassato e rassicurante, lontano dalla frenesia dei programmi più “aggressivi” del giorno. La formula collegamenti prevede con piccoli centri italiani, ospiti che raccontano storie di comunità e approfondimenti su vicende locali che, secondo la produzione, rappresentano meglio l’Italia reale rispetto a qualsiasi editoriale.
La scelta di un format più soft può apparire una sfida per Bortone, abituata a condurre programmi di respiro nazionale con contenuti di attualità e approfondimento. Ma allo stesso tempo offre l’opportunità di ritrovare il contatto diretto con il pubblico. Esercitando la sua capacità di osservazione e commento senza la pressione di un ruolo da conduttrice.
In definitiva, il ritorno di Serena Bortone a Rai Uno segna una nuova fase della sua carriera. Non più conduttrice principale, ma opinionista capace di offrire spunti e riflessioni grazie alla sua esperienza. Dopo anni di polemiche e cambiamenti forzati, Bortone dimostra che, anche in un ruolo più contenuto, la sua presenza resta significativa e attesa dal pubblico.