
Se sapessi quanto vivono davvero le cimici in casa, non dormirresti stanotte: controlla ora questo punto - cittapaese.it
Le cimici possono sopravvivere in casa per quasi un anno senza farsi notare. Ecco quanto vivono davvero, dove si nascondono e come evitarle prima che sia troppo tardi.
Con l’arrivo dei primi freddi, le finestre che restano aperte solo per pochi minuti e i termosifoni che iniziano a scaldare l’ambiente, le cimici trovano la situazione perfetta per trasferirsi nelle nostre case. Piccole, silenziose e dall’odore inconfondibile, diventano ospiti indesiderate difficili da mandare via.
Chi pensa che restino solo pochi giorni si sbaglia di grosso: questi insetti hanno una capacità di sopravvivenza sorprendente, tanto che in certi casi possono restare nascosti in casa per quasi un anno intero.
Quanto vivono davvero le cimici e perché non te ne accorgi
Le cimici attraversano tre fasi nella loro vita: uovo, ninfa e adulto. Dopo la deposizione, le uova impiegano circa una settimana per schiudersi, dopodiché le piccole ninfe iniziano la loro ricerca di cibo. In natura si nutrono di linfa, ma in casa trovano calore e rifugio, motivo per cui sopravvivono facilmente anche senza nutrirsi a lungo.
Una volta diventate adulte, possono vivere dai sei ai dodici mesi, adattandosi alle temperature e alla disponibilità di nutrimento. L’ambiente domestico, con i suoi 20-25 gradi costanti, è per loro il paradiso ideale: non soffrono il freddo, non rischiano di morire all’aperto e riescono a rimanere inattive per settimane senza farsi notare. La cimice asiatica, in particolare, è quella più resistente. È capace di entrare in una sorta di “letargo controllato”, nascondendosi tra tende, lampadari o infissi fino alla primavera successiva. Poi, con il primo caldo, torna attiva e riprende a muoversi in cerca di nuovi spazi.

Il problema maggiore è che le cimici non si fanno notare facilmente. Non pungono, non fanno rumore e spesso rimangono ferme per ore. Tuttavia, amano rifugiarsi nei punti più impensabili. Ecco dove cercarle:
- Dietro i quadri o gli armadi appoggiati alle pareti esterne.
- All’interno dei lampadari o nelle cornici delle finestre.
- Tra le tende o le piega delle zanzariere.
- Dentro vestiti riposti o lenzuola pulite stese all’aperto e poi portate dentro casa.
- Controllare regolarmente questi punti, soprattutto in autunno, è fondamentale per evitare che diventino un vero rifugio invernale.
Le cimici non amano il freddo, e per questo cercano calore. Per tenerle lontane, bastano piccoli accorgimenti:
- Evita di lasciare finestre aperte troppo a lungo, specialmente nelle ore più calde.
- Controlla sempre il bucato steso fuori, perché spesso si attaccano ai tessuti.
- Pulisci i davanzali e gli infissi con una miscela di acqua e aceto, il cui odore le infastidisce.
Non serve schiacciarle rilascerebbero un odore sgradevole ma puoi allontanarle facilmente con un foglio di carta o un aspirapolvere.