
Ryanair, cambia tutto adesso: le nuove regole da sapere prima di un viaggio - cittapaese.it
La compagnia irlandese ha introdotto nuove disposizioni sui bagagli a mano: misure più rigide, controlli serrati e nuove opzioni a pagamento per chi vuole portare più di un collo in cabina.
La compagnia low cost Ryanair ha ufficializzato un aggiornamento delle regole riguardanti i bagagli a mano, già operativo su tutte le tratte europee. L’obiettivo dichiarato è ridurre i tempi di imbarco e ottimizzare gli spazi a bordo, ma per i passeggeri questo significa adeguarsi a norme più restrittive e prestare maggiore attenzione nella preparazione del viaggio.
Le nuove dimensioni e le opzioni disponibili
Chi viaggia con un biglietto standard può portare gratuitamente un solo bagaglio a mano piccolo, con dimensioni massime di 40x20x25 cm. Per imbarcare in cabina un secondo bagaglio più grande (fino a 55x40x20 cm e 10 kg di peso), è necessario acquistare l’imbarco prioritario. In caso contrario, il bagaglio più voluminoso deve essere collocato nella stiva gratuitamente e potrà essere ritirato solo dopo l’atterraggio, allungando i tempi di attesa all’arrivo. Ryanair ha chiarito che i controlli saranno più rigorosi, con il personale incaricato di verificare con precisione le dimensioni e la quantità dei bagagli. Un’altra novità è l’opzione Fast Track, che consente di accedere rapidamente ai controlli di sicurezza, particolarmente utile nelle stagioni con maggiore affluenza.

La decisione si inserisce in una strategia volta a garantire una migliore gestione degli spazi in cabina ed evitare ritardi legati a bagagli non conformi. Secondo Ryanair, troppe volte l’imbarco veniva rallentato da valigie di dimensioni eccessive portate a bordo senza autorizzazione. Con le nuove regole, la compagnia punta a rendere più efficiente l’organizzazione dei voli, mantenendo bassi i costi tipici del modello low cost. Per i passeggeri, però, questo si traduce in un cambio di abitudini: sarà fondamentale misurare con attenzione i propri bagagli, verificare in anticipo le disposizioni specifiche del volo e valutare l’acquisto dell’imbarco prioritario se si necessita di maggiore spazio.
Cosa devono fare i viaggiatori per evitare problemi
Per non incorrere in costi extra o disagi al momento dell’imbarco, Ryanair consiglia alcune pratiche semplici: controllare sempre le dimensioni del bagaglio a mano, aggiungere i servizi extra tramite il sito ufficiale prima del viaggio e considerare l’opzione prioritaria in caso di più bagagli. Le nuove regole, già attive su tutti i voli, segnano un passaggio importante nella politica della compagnia irlandese, che conferma la volontà di mantenere tariffe competitive ma allo stesso tempo di gestire i flussi in modo più ordinato. Per i viaggiatori, la parola d’ordine diventa programmazione, con la consapevolezza che una scelta organizzata prima della partenza evita spiacevoli sorprese al gate.