
Reazione a Catena sostituito: la decisione della Rai (Fonte RaiPlay) - cittapaese.it
Il preserale di Rai 1 cambia volto: L’Eredità torna al posto di Reazione a Catena con un nuovo gioco, tra aspettative di ascolti e la concorrenza sempre più forte di Canale 5.
Il preserale di Rai 1 è pronto a un passaggio di testimone che segna la nuova stagione televisiva. Da lunedì 20 ottobre 2025, lo storico quiz L’Eredità riprenderà il posto lasciato da Reazione a Catena, chiudendo così l’appuntamento quotidiano che precede il TG1 delle 20. La partenza era stata inizialmente programmata per il 6 ottobre, ma la direzione di rete ha scelto di rinviare di due settimane l’esordio. Al timone ci sarà ancora Marco Liorni, già confermato dal pubblico come volto adatto a guidare la trasmissione.
Le parole di Marco Liorni e le novità del programma
Il conduttore romano, intervistato da Adnkronos, ha parlato senza giri di parole della pressione legata agli ascolti, che in questa fascia oraria restano un banco di prova decisivo. «Se sono in ansia da traino? No, anche se agli ascolti ci guardiamo tutti tanto, perché sono quelli che ti dicono se stai lavorando nella direzione giusta oppure no», ha spiegato.

L’Eredità torna con alcune novità nella struttura, a partire da un nuovo gioco che verrà inserito nel percorso verso la Ghigliottina, la fase finale che da anni appassiona milioni di spettatori. Il format manterrà però la sua identità, fatta di prove a eliminazione, curiosità e la tensione tipica della sfida al minuto. Il ritorno del programma non è legato solo all’affetto del pubblico, ma anche a una precisa strategia di palinsesto. La fascia del preserale è infatti una delle più delicate: prepara il pubblico al telegiornale e fa da ponte verso l’access prime time. Non a caso, proprio Liorni ha ribadito che L’Eredità «sta bene dove sta», escludendo un possibile spostamento nell’orario oggi occupato da Affari Tuoi.
La concorrenza e la sfida con Canale 5
Il debutto autunnale di L’Eredità si inserisce in un contesto competitivo che vede Canale 5 forte del successo della Ruota della Fortuna, tornata in onda con Gerry Scotti. Liorni non ha nascosto di aver previsto il riscontro positivo del programma rivale: «Sicuramente mi aspettavo che avesse successo, si vedeva che era un programma che funzionava e che sarebbe potuto andare anche in access o in altre collocazioni». La sfida tra Rai e Mediaset nel preserale non è nuova, ma quest’anno assume contorni particolari. Da un lato una trasmissione consolidata e radicata come L’Eredità, dall’altro il ritorno di un titolo storico come la Ruota della Fortuna, capace di richiamare sia i nostalgici che un nuovo pubblico curioso.
Le cifre di ascolto delle prime settimane saranno decisive per misurare la tenuta del quiz Rai e per capire se la nuova edizione riuscirà a mantenere la leadership. Liorni, da parte sua, appare concentrato sul lavoro quotidiano più che sulle schermaglie tra reti, consapevole che la forza del programma resta nel rapporto diretto con i telespettatori.
Il preserale di Rai 1 si prepara dunque a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia televisiva, con un titolo che dal 2002 continua a essere uno dei punti di riferimento del palinsesto. Dal 20 ottobre, alle 18.45, il pubblico avrà di nuovo appuntamento con i quesiti, le prove a sorpresa e la corsa finale della Ghigliottina.