
Chi è questa ragazzina sorridente? - Cittapaese.it
Dagli esordi come giovane redattrice al successo nei talk politici, Bianca Berlinguer si distingue per autorevolezza e rigore, ereditando il carisma del padre Enrico.
Nel panorama televisivo italiano, Bianca Berlinguer si conferma una delle figure più autorevoli e riconosciute, con una lunga carriera iniziata giovanissima e oggi proseguita con successo nel gruppo Mediaset. La giornalista, nata nel 1959, è figlia del celebre politico Enrico Berlinguer, segretario storico del Partito Comunista Italiano (PCI), e ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel giornalismo politico e d’attualità, passando da Rai a Mediaset con il programma di punta È sempre Cartabianca.
Dalle prime esperienze al successo in Rai
L’immagine giovanile che sta circolando sul web ritrae Bianca Berlinguer poco più che ventenne, con un sorriso che ancora oggi la contraddistingue. Dopo la laurea in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” e un primo praticantato presso Radiocorriere TV, la Berlinguer comincia a lavorare come redattrice per Il Messaggero nei primi anni ’80, affiancando ben presto la conduzione di programmi televisivi come Mixer su Rai. Nel 1991 entra stabilmente alla conduzione del TG3 serale, un ruolo che ricoprirà fino al 2016, diventando uno dei volti più noti e stimati dell’informazione italiana.
Durante la sua direzione del TG3, durata dal 2009 al 2016, ha affrontato con rigore e professionalità temi di grande attualità politica e sociale. Nel 2016 passa alla conduzione di Cartabianca su Rai 3, programma di approfondimento politico che ha guidato fino al 2023, anno in cui decide di lasciare la Rai dopo 34 anni di servizio, per approdare a Mediaset.
Dal settembre 2023, Bianca Berlinguer è al timone di È sempre Cartabianca su Rete 4, programma di approfondimento politico che ha portato con sé dal suo precedente impegno. La trasmissione è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, confermando la capacità della giornalista di analizzare con lucidità e competenza le dinamiche politiche attuali. Nel 2024 ha inoltre condotto Prima di domani, programma in fascia access prime time sempre su Rete 4, e l’edizione domenicale di È sempre Cartabianca, rafforzando ulteriormente la sua presenza nel palinsesto Mediaset.

Bianca Berlinguer continua a essere un punto di riferimento per il giornalismo di qualità, mantenendo una posizione di equilibrio e autorevolezza nel dibattito pubblico italiano.
Il percorso professionale di Bianca Berlinguer è indissolubilmente legato alla sua famiglia, in particolare alla figura del padre Enrico Berlinguer, una delle personalità politiche più rilevanti della storia italiana del XX secolo. Nato nel 1922 a Sassari, Enrico Berlinguer fu segretario generale del PCI dal 1972 fino alla sua prematura scomparsa nel 1984. Fu un leader carismatico e rispettato, noto per aver promosso l’eurocomunismo e il cosiddetto compromesso storico con la Democrazia Cristiana.
La sua azione politica fu caratterizzata da una forte attenzione alla questione morale e alla trasparenza nella gestione del potere, divenendo un simbolo di integrità e impegno civile. Enrico Berlinguer morì a seguito di un ictus durante un comizio a Padova, lasciando un’eredità politica e culturale ancora oggi molto sentita.
Bianca Berlinguer è stata sposata con il giornalista Stefano Marroni e successivamente ha intrecciato la sua vita privata con quella del senatore Luigi Manconi, noto accademico e politico, docente di Sociologia e impegnato da sempre nelle battaglie per i diritti civili. Con Manconi ha una figlia, Giulia, nata nel 1998. Il legame tra Bianca e Luigi conferma l’importante intreccio tra impegno civile, politica e giornalismo che ha contraddistinto la sua carriera.
La famiglia Berlinguer continua così a rappresentare un punto di riferimento per chi guarda alla storia politica italiana con attenzione alle sue radici e ai valori democratici.
Il passaggio di Bianca Berlinguer da Rai a Mediaset è indicativo di un mutamento nel panorama televisivo italiano, dove i professionisti dell’informazione si spostano per seguire nuove sfide e raggiungere un pubblico più vasto. La sua conduzione di programmi di approfondimento politico come È sempre Cartabianca ha contribuito a rafforzare la presenza di Mediaset nel settore dell’informazione di qualità, tradizionalmente dominato dalla Rai.
In questo contesto, il ruolo di giornalista e conduttrice capace di comunicare con efficacia e autorevolezza è fondamentale per orientare il dibattito pubblico e offrire analisi approfondite e imparziali.