
Pronti per il viaggio in treno più suggestivo che esista - cittapaese.it
Un percorso ferroviario storico collega Domodossola a Locarno tra boschi, laghi e borghi che in ottobre si trasformano in un mosaico di sfumature.
Con l’arrivo di ottobre, i paesaggi alpini si trasformano in un mosaico di colori. Le tonalità che vanno dal giallo brillante al rosso intenso, passando per sfumature di arancio e marrone, attirano ogni anno viaggiatori da tutta Europa. La fine dell’estate, dunque, non coincide con la fine delle partenze: l’autunno offre anzi scorci che restano impressi nella memoria, soprattutto se vissuti dal finestrino di un treno panoramico. È il caso del Treno del Foliage, che corre lungo la storica Ferrovia Vigezzina Centovalli, collegando Domodossola, in Piemonte, con Locarno, in Svizzera.
Un viaggio tra montagne, laghi e borghi storici
Il Treno del Foliage copre un percorso di 52 chilometri nel cuore delle Alpi, seguendo una linea inaugurata nel 1923 e tuttora attiva con un caratteristico convoglio bianco e blu. Il tragitto attraversa vallate e boschi che in autunno si accendono di sfumature, creando un panorama che somiglia a un quadro naturale. Le carrozze panoramiche permettono di osservare il mutare del paesaggio, fatto di cime, vallate e scorci che scorrono rapidi accanto ai binari. Le tappe intermedie sono parte integrante dell’esperienza. Tra le più apprezzate ci sono Santa Maria Maggiore, nota per le manifestazioni tradizionali, e borghi come Malesco e Villette, che nei mesi autunnali animano le strade con sagre e degustazioni di prodotti locali. Non mancano i luoghi di culto e interesse culturale, come il Santuario della Madonna del Sangue e il Sacro Monte Calvario, che offrono un contesto di spiritualità e storia.

Il treno non attraversa soltanto zone montane: durante il viaggio i passeggeri possono ammirare anche i panorami dei laghi, passando vicino al Lago Maggiore e al Lago di Locarno, due specchi d’acqua che riflettono i colori del foliage e rendono il percorso ancora più suggestivo. È un itinerario che mette insieme natura, cultura e gastronomia, permettendo di cogliere in poche ore l’essenza dell’autunno alpino.
Biglietti e modalità di viaggio
L’esperienza del Treno del Foliage è pensata non solo per chi desidera vivere il tragitto senza interruzioni, ma anche per chi vuole esplorare i borghi lungo la linea. Per questo sono disponibili biglietti speciali, validi uno o due giorni, che comprendono l’andata e il ritorno e permettono di effettuare una sosta all’andata e una al ritorno. In questo modo i viaggiatori hanno l’opportunità di scendere, visitare i paesi e riprendere il treno successivo, senza perdere il filo del viaggio. I titoli di viaggio possono essere acquistati sul sito ufficiale o direttamente presso le biglietterie di Domodossola e Locarno. La flessibilità consente di scegliere se percorrere l’intera linea o solo una parte, mantenendo comunque l’accesso al panorama autunnale che rende questa ferrovia una delle più affascinanti d’Europa.
Il successo dell’iniziativa è confermato dal numero crescente di passeggeri che ogni anno si affida al Treno del Foliage per scoprire la natura alpina in autunno. Un appuntamento che si rinnova con regolarità e che, dal 1923 a oggi, continua a raccontare il legame tra il viaggio in treno e la bellezza della montagna, trasformando un tragitto ferroviario in una vera esperienza culturale e paesaggistica.