
Ponte del 1° novembre, meglio organizzarsi: borghi, terme ed escursioni da fare in Italia - cittapaese.it
Scopri dove andare per il ponte del 1 novembre: città d’arte, borghi, sagre e itinerari nella natura per vivere l’autunno in Italia tra relax e cultura.
Il ponte del 1 novembre 2025, conosciuto anche come ponte di Ognissanti o dei Morti, rappresenta una delle occasioni più attese per chi desidera una breve fuga autunnale. Tra foliage dorato, profumi di castagne e mostre d’arte, l’Italia offre destinazioni adatte a ogni gusto: città culturali, borghi storici, parchi naturali e località termali. Un momento perfetto per staccare dalla routine, approfittando di un clima ancora mite e di luoghi meno affollati rispetto all’estate. Chi sceglie di partire per il ponte di Ognissanti può contare su infinite possibilità: dalle città d’arte del Rinascimento alle sagre enogastronomiche, dai trekking tra i boschi ai mercatini di prodotti tipici. L’autunno, con la sua luce morbida e le sfumature calde, regala scenari unici che rendono speciale anche un weekend di due giorni.
Città d’arte e borghi storici: due giorni tra cultura e fascino antico
Le città d’arte italiane sono una scelta sempre vincente per chi desidera unire cultura, gastronomia e bellezza architettonica. Firenze, ad esempio, conquista sempre con i suoi capolavori rinascimentali, i musei e le viste mozzafiato dai colli che la circondano. Passeggiare tra Ponte Vecchio e gli Uffizi in autunno significa respirare un’atmosfera più autentica, lontana dai flussi turistici estivi. Un’altra meta perfetta è Ferrara, Patrimonio UNESCO, con il suo centro storico intatto e il Castello Estense che domina le piazze. Visitabile anche in bicicletta, offre un’esperienza tranquilla e immersiva, ideale per chi cerca cultura e relax.

A sud, Palermo si rivela in tutta la sua ricchezza di contrasti: dai mercati arabo-normanni al Teatro Massimo, passando per le vie del centro dove profumi e colori del Mediterraneo si mescolano con le tracce della storia. Per chi preferisce atmosfere più raccolte, i borghi umbri e toscani offrono uno scenario incantevole. San Gimignano, con le sue torri medievali, regala viste che sembrano uscite da un dipinto; Pienza, immersa nella Val d’Orcia, profuma di pecorino e autunno; Spello, con i suoi vicoli fioriti, è un labirinto di bellezza. E poi c’è Montepulciano, dove storia e vino si incontrano nelle cantine sotterranee. Anche le Marche e la Liguria riservano sorprese: Gradara, con il suo castello, rievoca leggende medievali, mentre Triora, il “paese delle streghe”, propone eventi a tema Halloween che attirano curiosi e appassionati.
Sagre d’autunno e itinerari tra natura e relax
L’autunno è la stagione dei profumi intensi e dei sapori genuini, e il ponte del 1 novembre diventa l’occasione perfetta per esplorare le regioni italiane attraverso la tavola. Nelle Langhe piemontesi, la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba è un appuntamento imperdibile: tra castelli, colline e cantine storiche, si possono degustare piatti al tartufo e vini come Barolo e Barbaresco. In Umbria, invece, i “Frantoi Aperti” permettono ai visitatori di scoprire l’olio nuovo e di assaggiarlo accompagnato da pane casereccio e specialità locali. La Toscana non è da meno: nella Val d’Orcia e nel Chianti si celebrano il vino novello, i formaggi e l’olio appena spremuto con feste di paese e mercatini. In Emilia-Romagna, tra Parma e Bologna, le sagre dedicate al tartufo nero e alle castagne riempiono i weekend di profumi e convivialità.
Chi ama la natura può invece scegliere un viaggio all’insegna del foliage e del trekking. Il Lago di Garda, con i suoi sentieri panoramici e i borghi come Sirmione, è perfetto per passeggiate romantiche. In Trentino-Alto Adige, la Val di Cembra e le piramidi di Segonzano offrono scenari spettacolari tra boschi e vigneti. I Monti Sibillini, tra Umbria e Marche, restano una meta ideale per chi cerca silenzio e paesaggi incontaminati, mentre sull’Etna in Sicilia si possono esplorare crateri e foreste in pieno autunno. Per chi ama il relax, le terme italiane rappresentano una scelta sempre attuale: le acque calde di Saturnia in Toscana, Sirmione sul Garda o Terme di Capasso in Campania offrono il perfetto equilibrio tra benessere e natura.
Infine, gli amanti del divertimento possono approfittare delle aperture straordinarie dei parchi a tema come Gardaland, Cinecittà World e Mirabilandia, che durante il ponte organizzano eventi ispirati ad Halloween, con spettacoli e allestimenti suggestivi per adulti e bambini. Dal nord al sud, il ponte di Ognissanti diventa così un viaggio nel cuore dell’Italia, tra tradizioni, natura e cultura, dove ogni destinazione regala un modo diverso di vivere l’autunno.