Come mantenere il parquet sempre brillante - www.cittapaese.it
È bello averli in casa perché danno quel senso di eleganza e di calore mai pensato prima. Però, dall’altro lato, che fatica pulirli!
Stiamo parlando del parquet: nello specifico, sai come si puliscono le fughe fra le giunture? È una delle cose più noiose e pensiamo ci voglia tantissimo tempo. Ma non è così: basta conoscere un piccolo trucchetto e tutto diventa facile e semplice.
Ti basteranno davvero pochissimi minuti per rendere il tuo parquet unico nel suo genere. Ed la cosa più semplice e ovvia, alla quale, però, non avresti mai pensato.
Parquet: ecco come mantenerlo sempre al top
Ti sei sempre chiesto: ma come si pulisce il parquet? Da un lato pensi si tratta di un classico pavimento e che, quindi, acqua e detergente delicato per pavimenti possa risolvere il tuo problema. Dall’altro lato, però, pensi anche che si tratti di un prodotto in legno e che, quindi, vada trattato diversamente e con prodotti adeguati.
Ancora, poi, ci sono quelle che ritroviamo anche nei pavimenti classici con mattonelle: le cosiddette “fughe”, ovvero le giunzioni fra un listone di parquet e l’altro. Come si puliscono? E perché proprio lì dentro si accumula la polvere ancora e maggiormente? C’è un metodo che ti permetterà, nel giro di due minuti, di pulirle a regola d’arte.
Non si tratta solo di tenere pulite le fughe, quanto anche di non far perdere, nel corso del tempo, il colore del legno, insieme a quelle che sono le sue classiche venature. In molti pensano che tutto questo non sia possibile, che il parquet, a lungo andare, sbiadisca. E invece non è così, perché c’è un trucco semplice che tutti dovrebbero conoscere.
E’ importante sapere come oliare il parquet con le giuste tecniche e i materiali appropriati. Come prima cosa, è importante perché serve a proteggere il legno dal punto di vista estetico, a proteggerlo da umidità e graffi ma anche a creare una sorta di barriera protettiva. Inoltre, l’olio esalta le venature e le sfumature naturali del legno, conferendo un aspetto caldo che le finiture sintetiche non riescono a riprodurre.
Il passaggio dell’olio: tutte le fasi
La sua oliatura, però, richiede dei tempi ben precisi: prima di applicare l’olio, il parquet deve essere preparato accuratamente. Se ci sono delle screpolature vanno riparate e, se è nuovo, è essenziale la fase di levigatura. Dopo la levigatura, bisogna togliere la polvere che si è creata e passare un prodotto sgrassante.

Ora è il momento del passaggio dell’olio. Versiamolo in piccole quantità all’interno di una vaschetta e, con l’aiuto di una spazzola larga, iniziamo ad applicarlo in un angolo, procedendo poi secondo la larghezza di tutto il parquet. Dopo averlo applicato, attendiamo 15 minuti e passiamo con un panno morbido per lucidarlo e rimuovere tutto l’eccesso.
Non calpestiamo subito il parquet appena oliato, ma attendiamo qualche ora per il suo completo assorbimento e, se necessario, applichiamolo nuovamente, sempre con la stessa tecnica. La manutenzione periodica con olio mantiene brillantezza e protezione. Questa va effettuata una volta all’anno in camere da letto, con maggiore frequenza in soggiorni e zone di passaggio.
