
Il motivo (incredibile) per cui quasi tutti gli aerei sono bianchi - cittapaese.it
Scopri perché la maggior parte degli aerei è dipinta di bianco: dai motivi legati alla sicurezza al risparmio economico.
Quando si guarda un aereo in volo o fermo sulla pista, una cosa salta subito all’occhio: la fusoliera è quasi sempre bianca. Non si tratta di una decisione estetica, ma di una scelta tecnica e funzionale. Il bianco riflette gran parte dei raggi solari, limitando il rischio di surriscaldamento della cabina e proteggendo sia i passeggeri che le apparecchiature di bordo. Un principio che si può paragonare a ciò che accade d’estate: vestirsi con abiti chiari o applicare una crema solare ad alta protezione significa ridurre l’assorbimento del calore. Lo stesso vale per gli aerei, che grazie alla vernice bianca mantengono temperature più controllate.
Visibilità e sicurezza in volo
La scelta del bianco non riguarda solo il calore, ma anche la sicurezza. Una fusoliera chiara rende l’aereo più facile da individuare, specialmente nelle ore notturne o in condizioni di scarsa luminosità. Questa caratteristica riduce il rischio di collisioni con altri velivoli e, soprattutto, con stormi di uccelli.

Il fenomeno del bird strike – l’impatto tra un aereo e un volatile – rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza dei voli. Secondo uno studio pubblicato su Human-Wildlife Interactions, un colore chiaro come il bianco aumenta la visibilità e abbassa la probabilità di incidenti. Considerando che un urto con uccelli di grandi dimensioni può provocare danni seri ai motori o alla fusoliera, ogni dettaglio in grado di ridurre il pericolo diventa cruciale. Il bianco agisce dunque come un segnale, un colore che spicca nel cielo e che permette non solo agli altri velivoli, ma anche alla fauna selvatica, di percepire meglio la presenza dell’aereo. È una misura preventiva che si integra con altre tecnologie di sicurezza, ma che resta una delle più semplici ed efficaci.
Durata della vernice e vantaggi economici
Oltre alla funzione protettiva e alla sicurezza, c’è anche un motivo economico dietro la scelta del bianco. La vernice bianca costa meno rispetto a quelle colorate, resiste più a lungo agli agenti atmosferici e richiede meno ritocchi nel tempo. Una fusoliera chiara, inoltre, facilita l’individuazione di eventuali problemi strutturali: fessure, segni di corrosione o perdite di olio lasciano tracce scure, molto più visibili sul bianco che su altri colori. Per le compagnie aeree, la manutenzione rapida è fondamentale, sia per motivi di sicurezza sia per ridurre i costi legati ai tempi di fermo degli aerei. Una superficie uniforme e chiara permette controlli visivi più immediati e riduce la necessità di procedure lunghe o complesse. Il bianco, quindi, non è una scelta di stile, ma una combinazione di praticità, risparmio e sicurezza. Un colore che, ancora oggi, resta lo standard per l’aviazione civile in tutto il mondo.