
Nessuno se lo aspetta: è questa la città italiana dove il pesce è più buono - cittapaese.it
Qui si trova il mercato ittico più importante di Italia, il pesce arriva ogni giorno da tutti i porti italiani, trasformando la città in un punto di riferimento assoluto per ristoranti stellati e trattorie tradizionali.
Quando si parla di pesce fresco in Italia, il pensiero corre subito a borghi marinari pittoreschi e alle loro cucine che si affacciano sul mare. È facile immaginare piatti iconici serviti in ristoranti stellati come quelli di Moreno Cedroni o Mauro Uliassi, oppure nelle trattorie di paese dove non mancano mai fritture e grigliate miste. Eppure il primato del pesce più fresco non appartiene a nessun borgo di mare: la città che sorprende tutti è Milano.
Il mercato ittico di Milano, cuore pulsante del pesce italiano
Il mercato ittico di Milano è il più efficiente e attrezzato d’Italia. Ogni giorno qui arrivano prodotti da tutti i porti della Penisola: lo spada di lampara dalla Sicilia, il gambero rosso di Mazara del Vallo, le vongole cappa cuore di Chioggia, i crostacei liguri, fino alle specialità del Salento. Una rete logistica organizzata che consente ai ristoratori di avere a disposizione, in poche ore, il meglio che il mare italiano può offrire.

Questa ricchezza di materie prime spiega perché il capoluogo lombardo ospiti alcuni dei ristoranti di mare più rinomati della scena nazionale. Non è un caso che le recensioni dei locali specializzati in pesce a Milano confermino la qualità dei piatti, frutto di un approvvigionamento quotidiano e di chef capaci di trasformare il pescato in esperienze culinarie raffinate.
Dove mangiare pesce fresco a Milano
Tra i luoghi simbolo c’è la Langosteria, progetto di Enrico Buonocore, nato in via Savona e oggi con diverse sedi in città. Qui il pesce è protagonista assoluto: da provare il King Crab, servito tutto l’anno, insieme a ricette capaci di unire eleganza e innovazione. Langosteria Cafè, nella Galleria del Corso, offre invece un ambiente più informale ma sempre di altissimo livello, ideale in ogni momento della giornata.
Altro indirizzo storico è la Trattoria del Pescatore, che ha portato la tradizione sarda a Milano oltre quarant’anni fa. Atmosfera familiare, ingredienti freschissimi e un piatto simbolo, l’aragosta alla catalana, che ha reso celebre il locale.
C’è poi Barmare, ristorante che fonda la sua filosofia sul rispetto della materia prima. Il 90% del pesce arriva dal Mediterraneo e viene consumato sempre in giornata. Piatti che uniscono freschezza, originalità e attenzione alla sostenibilità, a conferma di una scelta gastronomica consapevole. Milano si conferma così capitale del pesce fresco in Italia. Una città che, pur lontana dal mare, grazie al suo mercato e all’abilità dei suoi cuochi riesce a offrire una delle cucine di mare più ricercate del Paese.