
Mai più polvere sui libri con questo metodo - cittapaese.it
La cura della libreria e dei libri si traduce così in un ambiente ordinato e accogliente, capace di preservare nel tempo la passione per la lettura.
Tra le attività domestiche più importanti per chi ama la lettura, la manutenzione della libreria è fondamentale non solo per preservare l’ordine estetico ma soprattutto per tutelare l’integrità dei libri nel tempo.
La pulizia della libreria deve essere regolare e accurata, alternando interventi veloci e frequenti a pulizie più profonde che coinvolgono anche il decluttering e la cura dettagliata del mobile e dei volumi.
Come pulire correttamente una libreria e i suoi libri
La libreria, fulcro di ogni ambiente dedicato alla lettura, può essere realizzata in materiali diversi: legno, cartongesso, muratura o anche verniciata, e ciascuno richiede attenzione specifica. Le superfici vanno sempre spolverate con un panno elettrostatico asciutto, evitando di bagnare eccessivamente per prevenire danni a mobili e libri.
Nel caso di una libreria bianca, è consigliato l’uso di panni morbidi in microfibra inumiditi con sapone di Marsiglia o detergenti delicati per piatti, seguiti da un risciacquo con panno pulito e asciugatura immediata per evitare aloni. Sono da evitare prodotti aggressivi come alcol o candeggina che rischiano di ingiallire o opacizzare la superficie.
Per le librerie in legno, specie quelle scure come noce o wengé, si raccomandano detergenti neutri e, due volte all’anno, un trattamento con olio specifico per mobili per nutrire il legno e preservarne la bellezza. L’umidità resta la principale minaccia e va quindi assolutamente evitata.
Le librerie in cartongesso o a muro richiedono invece una pulizia delicata con panni in microfibra leggermente umidi e l’uso di soluzioni leggere come acqua e sapone neutro, tamponando subito per prevenire il rigonfiamento o il danneggiamento delle superfici.
Per quanto riguarda la pulizia quotidiana quando la libreria è piena di libri, si può utilizzare un aspirapolvere con bocchetta morbida a bassa potenza sui ripiani e tra i dorsi dei volumi, alternando un panno elettrostatico asciutto per rimuovere la polvere senza spostare i libri.

Durante le pulizie più approfondite, invece, è consigliabile svuotare completamente la libreria per una pulizia accurata del mobile e dei singoli libri.
La cura speciale per i libri: prevenire muffa e macchie
I libri, soprattutto quelli antichi o particolarmente usati, possono presentare muffa o macchie gialle causate dall’ossidazione della cellulosa. Queste ultime sono difficili da eliminare senza interventi professionali, ma si può limitare il danno posizionando i volumi in ambienti asciutti e poco illuminati, inserendo tra le pagine fogli di carta assorbente per qualche giorno.
Per le macchie di unto o ditate si possono usare gomme morbide bianche specifiche per carta con delicatezza, mentre in caso di muffa è fondamentale operare con cautela, preferibilmente all’aperto o in un luogo arieggiato, usando un pennello morbido e aspirapolvere a bassa potenza con garza filtrante per rimuovere le spore. Per neutralizzare gli odori, si consiglia di conservare i libri in scatole di plastica con bicarbonato di sodio per alcuni giorni.
In presenza di muffa profonda, è indispensabile rivolgersi a restauratori specializzati per evitare danni irreparabili. Per preservare i libri nel tempo, è fondamentale mantenere l’ambiente secco, ventilato, evitare l’esposizione diretta alla luce e controllare regolarmente lo stato di ogni volume.
Dopo la pulizia, la riorganizzazione della libreria può passare attraverso un’attenta selezione dei libri da conservare, donare o vendere. Il decluttering aiuta a liberare spazio e a valorizzare la collezione.