
Montemerano - cittapaese.it
Da nord a sud, tra laghi, montagne e borghi medievali, esistono località italiane che custodiscono un segreto speciale: la loro forma ricorda un cuore, visibile nei centri storici o nella natura che li circonda.
L’Italia sorprende con i suoi paesaggi, sempre diversi e ricchi di storie. Non si tratta solo di monumenti o di panorami famosi, ma anche di dettagli che rendono alcune località davvero uniche. Ci sono borghi che, osservati dall’alto, hanno una pianta urbana a forma di cuore, e laghi che, grazie alla conformazione naturale, ricordano il simbolo dell’amore. Non sono invenzioni turistiche, ma realtà geografiche e architettoniche che negli anni hanno incuriosito viaggiatori, fotografi e coppie alla ricerca di luoghi insoliti da visitare.
Dal lago di Scanno in Abruzzo, celebre per la sua sagoma che diventa evidente dai punti panoramici circostanti, al piccolo specchio d’acqua di Castellaro Lagusello in Lombardia, fino a borghi medievali come Montemerano e Ormea, ogni luogo racconta un legame speciale tra natura e storia. Ci sono poi centri come Castelsaraceno, in Basilicata, che uniscono alla conformazione del territorio attrazioni spettacolari come il ponte tibetano più lungo del mondo. Questi posti non sono soltanto mete romantiche per San Valentino, ma rappresentano vere e proprie destinazioni culturali, perfette in ogni stagione.
Borghi medievali e cuori nascosti tra pietre e vicoli
In provincia di Mantova si trova Castellaro Lagusello, un borgo medievale circondato da mura che conserva intatta la sua atmosfera storica. Ciò che lo rende celebre è il lago a forma di cuore, ben visibile dal belvedere, che regala uno degli scorci più romantici del nord Italia. Camminando tra vicoli e piazze si incontrano il Palazzo Arrighi, la Chiesa di San Nicola e torri antiche che custodiscono secoli di storia. Il borgo, inserito tra i più belli d’Italia, è facilmente raggiungibile da Verona e Mantova, diventando meta ideale per una gita fuori porta. Spostandosi verso le Alpi Liguri si incontra Ormea, in provincia di Cuneo, la cui pianta urbana vista dall’alto richiama chiaramente la forma di un cuore. Qui, oltre al fascino del borgo, meritano una visita la Chiesa di San Martino e la Cappella di San Mauro. Gli amanti della montagna trovano sentieri che portano fino al Monte Armetta, con panorami che spaziano dalle valli interne al mare ligure nelle giornate più limpide.

In Toscana, nel cuore della Maremma, il borgo di Montemerano incanta per la sua struttura a cuore e per la bellezza del centro storico. Passeggiando tra le vie si arriva alla Piazza del Castello, circondata da mura medievali, e alla Chiesa di San Giorgio, celebre per la “Madonna della Gattaiola”. Nei dintorni, le Terme di Saturnia aggiungono un motivo in più per una sosta indimenticabile. Questi borghi, diversi per geografia e storia, sono accomunati da un dettaglio che li rende unici: il loro richiamo simbolico al cuore, che unisce architettura e leggenda popolare.
Paesaggi naturali che raccontano un cuore
In Abruzzo, il borgo di Scanno è legato indissolubilmente al suo lago a forma di cuore, divenuto negli anni un’icona fotografica. Per ammirarne la sagoma occorre percorrere il Sentiero del Cuore, che parte dal centro del paese o direttamente dalle rive del lago, e raggiunge il belvedere presso l’Eremo di Sant’Egidio. L’escursione, più o meno impegnativa a seconda del percorso scelto, è tra le più suggestive della regione e regala uno spettacolo unico in ogni stagione. Scanno, con i suoi vicoli e i palazzi storici, completa l’esperienza con un’atmosfera senza tempo.
In Basilicata, Castelsaraceno sorprende per la posizione tra due grandi parchi naturali: il Pollino e l’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese. Qui la conformazione del territorio richiama la forma di un cuore, mentre il borgo è diventato famoso per il ponte tibetano più lungo del mondo, che unisce due vallate regalando panorami spettacolari. Passeggiando tra le stradine si incontrano la Chiesa Madre di San Nicola di Mira e scorci che raccontano la cultura locale. Per gli amanti del trekking, i sentieri dei parchi vicini offrono percorsi ideali, tra natura incontaminata e silenzi che difficilmente si dimenticano. Questi paesaggi, insieme ai borghi descritti, formano un itinerario insolito per scoprire l’Italia sotto una luce diversa. Non solo romantica, ma anche storica e culturale.