
Lo Stato ti dà 500 euro, ma solo se hai questo reddito - cittapaese.it
Questa agevolazione rappresenta un’importante opportunità per le famiglie in condizioni economiche più fragili di accedere a prodotti culturali di qualità.
Sono ufficialmente aperte le domande per ottenere la Carta della Cultura, un incentivo fino a 500 euro destinato all’acquisto di libri per le famiglie italiane con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, permette di richiedere un bonus di 100 euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, cumulabile fino a un massimo di 500 euro. Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite l’app IO fino al 31 ottobre 2025.
Requisiti e modalità di accesso alla Carta della Cultura
L’unico requisito essenziale per accedere al bonus è un ISEE familiare inferiore a 15.000 euro. Possono fare richiesta tutti i residenti in Italia, indipendentemente dalla cittadinanza. Ogni famiglia può beneficiare di una sola carta per ciascun anno considerato: dal 2020 al 2024. Ciò significa che, chi ha mantenuto i requisiti ISEE per l’intero quinquennio, può ottenere fino a cinque carte, per un totale di 500 euro.
Il bonus può essere utilizzato per acquistare libri con codice ISBN, sia in formato cartaceo sia digitale, senza limitazioni di genere o tipologia. Dunque, sono compresi romanzi, manuali, saggi, libri scolastici, purché identificati da un codice ISBN valido, il sistema internazionale standard per l’identificazione dei libri.
Procedura di richiesta tramite app IO
La richiesta deve essere effettuata esclusivamente dall’applicazione IO, disponibile gratuitamente su smartphone e tablet. L’accesso alla piattaforma richiede l’identificazione tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). All’interno dell’app, una sezione dedicata guiderà l’utente nella compilazione della domanda e fornirà aggiornamenti sull’esito della stessa.

Una volta approvata, la somma spettante sarà caricata su una carta digitale virtuale, visibile nella sezione “Portafoglio” dell’app IO. La carta ha validità di 12 mesi dalla data di emissione, durante i quali il bonus può essere speso esclusivamente presso librerie e punti vendita convenzionati. Trascorso questo periodo, l’eventuale credito residuo sarà annullato.
Graduatorie e criteri di assegnazione
Le richieste verranno inserite in una graduatoria stilata secondo due parametri: il valore dell’ISEE dell’anno di riferimento e l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Questo sistema favorisce chi ha un indicatore ISEE più basso e chi presenta la domanda per primo, in modo da garantire una distribuzione equa delle risorse disponibili.
La Carta della Cultura si conferma così un incentivo concreto per promuovere la diffusione del sapere e la partecipazione alla vita culturale del Paese.