
I più bei borghi in autunno - (cittapaese.it)
I viaggi in autunno sono spesso tra i più affascinanti: ecco i borghi più belli da visitare in queste settimane
Le giornate più corte e il cambiamento dei colori delle foglie offrono un’opportunità speciale per scoprire angoli nascosti e tradizioni locali, lontano dalla folla estiva. Ecco alcuni dei borghi e centri storici più suggestivi da visitare durante questa stagione.
Questi borghi italiani, con la loro storia, tradizione e bellezza naturale, sono luoghi ideali per un viaggio in autunno.
I centri storici più belli da vivere in autunno
Castelmezzano, incastonato tra le Dolomiti Lucane, è uno dei luoghi più suggestivi in autunno. Il borgo si trasforma in un’esplosione di colori caldi: arancio e rosso invadono i boschi circostanti, mentre i vicoli acciottolati sono illuminati dalle luci dorate del tramonto. È il momento ideale per passeggiare con calma, scoprire angoli nascosti e godersi il silenzio rotto solo dal vento tra le rocce. Per gli amanti dell’avventura, il Sentiero delle Sette Pietre verso Pietrapertosa e il Volo dell’Angelo offrono emozioni uniche.

Gubbio, con le sue stradine medievali, in autunno si veste di tonalità calde tra giallo e rosso. Passeggiare tra le piazze e i palazzi storici è un’esperienza che permette di respirare la storia. Le colline che circondano il borgo offrono panorami avvolti nella nebbia leggera, ideali per una passeggiata rilassante. I mercati locali, i prodotti tipici e le tradizioni gastronomiche rendono Gubbio una meta perfetta per l’autunno.
Affacciata sul Lago di Como, Varenna è un piccolo gioiello che in autunno si tinge di sfumature dorate. Le case dai colori pastello si riflettono nelle acque tranquille del lago, e i vicoli del borgo offrono una passeggiata romantica e rilassata, lontana dalla folla estiva. I sentieri che portano al Castello di Vezio regalano panorami spettacolari che combinano natura, storia e tranquillità.
Scanno, un borgo che sembra sospeso tra le montagne e un lago a forma di cuore, è uno dei luoghi più suggestivi in autunno. Le case in pietra si riflettono nell’acqua del lago, e le colline circostanti si tingono di rossi, arancioni e oro. È il luogo ideale per passeggiate lente tra vicoli stretti, piazzette tranquille, e per assaporare i prodotti locali.
Calcata, con le sue case in pietra arroccate sulla rupe, è perfetta per chi cerca un angolo sospeso tra storia e natura. I vicoli stretti e le botteghe locali offrono un’atmosfera raccolta e intima. Le terrazze panoramiche regalano scorci mozzafiato sulla vallata sottostante, mentre i colori autunnali degli alberi circostanti aggiungono un tocco magico al borgo.
Il nucleo antico di Canale di Tenno si trasforma in un angolo fiabesco in autunno, con le case in pietra e i vicoli acciottolati che si intrecciano con i colori caldi dei boschi. Lontano dalla folla estiva, il borgo invita a passeggiate lente tra piazzette silenziose e scorci nascosti. I sentieri che circondano il borgo offrono spettacolari panorami sul lago e le montagne circostanti.
La splendida Noto in autunno mostra il suo lato più elegante e raccolto. Le facciate barocche dei palazzi e delle chiese si illuminano di una luce dorata, creando un’atmosfera intima. Passeggiare tra i vicoli permette di ammirare dettagli architettonici che spesso sfuggono ai visitatori più frettolosi. Le temperature miti di autunno rendono ideale anche l’esplorazione dei dintorni, tra agrumeti e panorami siciliani.