
La basilica gotico-francese più bella si trova nel cuore dell'Italia e puoi visitarla gratis - cittapaese.it
Storia, curiosità e informazioni utili per scoprire una delle chiese più affascinanti del centro storico di Bologna.
Il centro di Bologna sorprende a ogni passo, con piazze, chiese, portici e scorci che raccontano secoli di storia. Tra i luoghi più significativi spicca la Basilica di San Francesco, primo esempio di gotico francese in Italia. La sua facciata imponente e gli interni ricchi di opere d’arte ne fanno una tappa imprescindibile per chi visita la città. Costruita nel Duecento, la chiesa conserva ancora oggi un fascino che testimonia l’importanza religiosa e culturale di Bologna nei secoli.
La storia e l’architettura della Basilica
La costruzione della Basilica di San Francesco iniziò nel 1236, poco dopo la canonizzazione di San Francesco d’Assisi. Fu voluta dai frati minori con il sostegno delle autorità cittadine e delle famiglie nobili bolognesi, che contribuirono alla realizzazione di un edificio in linea con l’importanza del santo. La consacrazione ufficiale avvenne nel 1251, dopo anni di lavori che segnarono un punto di svolta nell’architettura religiosa italiana. L’edificio fu progettato secondo i canoni del gotico francese, uno stile allora innovativo per l’Italia, caratterizzato da verticalità, archi acuti e grande luminosità. Questa scelta fece della basilica un modello architettonico per molte altre chiese del Paese.

La chiesa, però, non fu immune a periodi difficili: durante le dominazioni straniere e le soppressioni napoleoniche subì gravi danni e perdite di opere. Solo dalla fine dell’Ottocento, grazie a un accurato restauro, la basilica ha ritrovato il suo aspetto originario, restituendo a Bologna uno dei suoi luoghi di culto più rappresentativi. All’interno si trovano l’atrio romanico con archi a tutto sesto e sculture decorative, le nove cappelle affrescate tra Ottocento e Novecento da artisti come Achille Casanova, e il suggestivo chiostro del convento del XIV secolo. Un insieme di spazi che unisce arte, spiritualità e storia in un equilibrio unico.
Informazioni pratiche per la visita
Visitare la Basilica di San Francesco è semplice e accessibile a tutti. L’ingresso è gratuito, sia per chi desidera ammirarne le architetture sia per chi partecipa alle funzioni religiose. Gli orari di apertura sono dalle 6:45 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00 tutti i giorni, anche se durante le celebrazioni liturgiche le visite turistiche potrebbero non essere consentite. La basilica si trova in posizione centrale, tra Piazza San Francesco e Piazza Malpighi. È facilmente raggiungibile a piedi dalle principali attrazioni del centro storico, ma può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici: le linee di autobus 21 e 30 fermano in Piazza Malpighi, a pochi passi dall’ingresso. Chi sceglie l’auto deve fare attenzione alla ZTL e pianificare il parcheggio in anticipo.
Il quartiere che circonda la basilica è uno dei più vivi e autentici di Bologna, con caffè, botteghe, ristoranti e portici che creano un’atmosfera accogliente. Vivere in questa zona significa trovarsi immersi nella storia, circondati da monumenti e servizi, in un contesto che unisce la dimensione residenziale a quella turistica. Oggi la Basilica di San Francesco continua a essere non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e artistico per la città, capace di raccontare quasi otto secoli di storia bolognese.