
In questi supermercati gli over 60 pagano la metà alla cassa - cittapaese.it
Sempre più catene della grande distribuzione propongono sconti e servizi dedicati agli over 60, con riduzioni in cassa e consegne gratuite a domicilio. Un aiuto concreto per alleggerire le spese quotidiane.
Nel contesto economico attuale, segnato dall’aumento dei prezzi e dalla necessità di contenere i consumi, i supermercati hanno introdotto iniziative specifiche rivolte alla popolazione più matura. Gli over 60 rappresentano una fascia sociale spesso penalizzata dall’aumento del costo della vita, motivo per cui diverse catene hanno scelto di proporre sconti dedicati e servizi aggiuntivi. Si tratta di agevolazioni che non richiedono spese minime particolari e che in alcuni casi includono anche la consegna gratuita della spesa a domicilio.
Le catene che offrono sconti e servizi agli over 60
Tra le realtà che si distinguono, Carrefour ha introdotto giornate specifiche con il 10% di sconto per i clienti anziani nei punti vendita aderenti, come Carrefour Iper e Carrefour Market. L’iniziativa comprende anche la possibilità di usufruire della consegna a domicilio gratuita al raggiungimento di una certa soglia di spesa. Conad dedica attenzione sia agli over 65 che alle persone con disabilità. Oltre allo sconto del 10% in determinati giorni della settimana, offre agli over 70 la consegna gratuita della spesa a domicilio, una volta ogni sette giorni, sempre con un minimo d’acquisto richiesto.

Pam ha scelto di premiare i clienti più maturi ogni domenica. Chi possiede la Carta Per Te riceve il 10% di sconto sulla spesa, con la possibilità di consegne gratuite in altri giorni. Una politica che dimostra attenzione alle esigenze di chi fatica a spostarsi o a sostenere spese elevate. Esselunga, infine, mette a disposizione dei pensionati e delle persone disabili un servizio di consegna gratuito o con tariffe agevolate per gli acquisti effettuati sia online che in negozio. L’obiettivo è rendere più accessibili i beni di prima necessità senza gravare ulteriormente sul bilancio familiare.
Procedure e vantaggi per la clientela
Per accedere a queste agevolazioni è in genere richiesta la compilazione di un modulo o la presentazione di documenti che attestino l’età o la condizione di disabilità. Una prassi necessaria per garantire trasparenza e accesso equo ai benefici. Queste iniziative non hanno solo un valore economico. Rappresentano anche un segnale di inclusione sociale, perché riconoscono le difficoltà che alcune categorie di consumatori incontrano nella gestione quotidiana. Sconti diretti alla cassa, agevolazioni sulle consegne e servizi dedicati sono strumenti che migliorano concretamente la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie.
Il risparmio ottenuto grazie a queste formule, anche se percentualmente limitato, diventa significativo se calcolato su base mensile o annuale. La possibilità di accedere a consegne gratuite riduce ulteriormente i disagi legati alla mobilità, offrendo una maggiore autonomia. Le catene della grande distribuzione, in questo senso, rafforzano il proprio ruolo di presidio sociale oltre che commerciale.