
Il trucco dei falegnami, l’olio di tung trasforma e protegge ogni superficie in legno: lo amerai - cittapaese.it
Le caratteristiche e i vantaggi dell’olio di tung. I falegnami lo utilizzano sempre, per rendere lucide le superfici.
L’olio di tung è un prodotto naturale che penetra in profondità nelle fibre del legno, creando una barriera protettiva che resiste all’acqua, all’umidità e a diversi agenti atmosferici. A differenza di altri oli vegetali, come l’olio di lino, l’olio di tung si asciuga più rapidamente e forma un film duro e resistente, senza lasciare la superficie appiccicosa o oleosa. Questo lo rende particolarmente apprezzato per il trattamento di mobili, pavimenti, e persino utensili da cucina.
Uno degli aspetti più rilevanti è la sua composizione a base di acidi grassi insaturi, che conferiscono al prodotto una notevole capacità di polimerizzazione a contatto con l’aria, garantendo così una finitura durevole e protettiva. Inoltre, l’olio di tung è privo di solventi chimici aggressivi, il che lo rende una scelta ecologica e sicura per l’uso domestico.
Come utilizzare l’olio di tung sul legno in casa
L’applicazione dell’olio di tung è semplice ma richiede alcune accortezze per ottenere risultati ottimali. Prima di tutto, è fondamentale preparare la superficie, assicurandosi che il legno sia pulito, asciutto e levigato. La rimozione di polvere e residui consente all’olio di penetrare in modo uniforme.
L’olio può essere applicato con un pennello morbido, un panno in microfibra o una spugna, stendendo uno strato sottile e lasciando che venga assorbito per almeno 20-30 minuti. È consigliabile rimuovere l’eccesso con un panno pulito per evitare che si formino zone appiccicose. Dopo l’asciugatura, che può richiedere da 6 a 24 ore a seconda delle condizioni ambientali, è possibile applicare ulteriori mani per incrementare la protezione e la lucentezza.
In ambienti particolarmente esposti all’umidità, come cucine e bagni, l’olio di tung rappresenta una soluzione efficace per proteggere mobili e superfici. Mantenendo inalterata la naturale bellezza del legno.

Oltre all’uso tradizionale su mobili e pavimenti, l’olio di tung viene sempre più impiegato per il trattamento di oggetti in legno come taglieri, utensili da cucina e persino strumenti musicali. La sua capacità di penetrare e indurire il legno senza alterarne l’aspetto naturale lo rende ideale anche per superfici a contatto con alimenti. Purché si scelga una formulazione priva di additivi chimici.
Per garantire una lunga durata della finitura, si consiglia di ripetere il trattamento almeno una volta all’anno. O più frequentemente in caso di superfici sottoposte a usura intensa. La manutenzione è semplice e prevede la pulizia regolare con panni morbidi e l’applicazione di una nuova mano di olio quando il legno appare secco o opaco.
In sintesi, l’olio di tung rappresenta un’alternativa naturale e performante per chi desidera prendersi cura del legno in casa. Combinando protezione, estetica e rispetto per l’ambiente.