Esenzione ticket, opportunità di risparmio per tantissimi pazienti: come richiederla subito-cittapaese.it
La possibilità di ottenere l’esenzione del ticket sanitario rappresenta un’importante opportunità di risparmio per molte famiglie.
L’esonero riguarda le prestazioni specialistiche ambulatoriali e farmaceutiche, ed è regolato da criteri precisi che coinvolgono la verifica del reddito e altre condizioni specifiche.
L’esenzione del ticket sanitario è riservata a cittadini che, per motivazioni di reddito o di stato sociale, non possono sostenere il costo della compartecipazione alla spesa sanitaria.
Esenzione ticket, opportunità di risparmio per tantissimi pazienti: come richiederla subito
Il primo controllo viene effettuato direttamente dal medico di famiglia, che verifica se il paziente è inserito in un elenco ufficiale aggiornato ogni anno a marzo. Questo elenco si basa su dati forniti da:
- Agenzia delle Entrate, per la verifica dei redditi;
- INPS, per controllare chi riceve pensioni minime o assegni sociali;
- Ministero del Lavoro, per la posizione lavorativa del richiedente.

Se il proprio nome non compare in questa lista, ma si ritengono comunque soddisfatti i requisiti, è possibile presentare domanda di esenzione presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza. In caso di esito favorevole, viene rilasciato un certificato provvisorio che permette di usufruire dell’esenzione immediatamente.
Per richiedere l’esenzione, è necessario presentare il reddito complessivo familiare risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi. Questo reddito si calcola sommando le entrate di tutti i componenti del nucleo familiare, incluso il coniuge e i familiari a carico.
Non si considerano solo i redditi da lavoro ma anche quelli derivanti da proprietà immobiliari (compresa l’abitazione principale) e altre fonti di reddito, come la cedolare secca o assegni derivanti da situazioni di separazione non ancora ufficializzata.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), pur essendo essenziale per altri tipi di agevolazioni, non è richiesto per l’esenzione del ticket basata sul reddito. Le soglie reddituali specifiche sono applicate distintamente alle diverse categorie:
- Bambini sotto i 6 anni e anziani oltre i 65 anni con reddito familiare fino a 36.151,98 euro;
- Disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego e loro familiari con reddito fino a 8.263,31 euro, aumentato a 11.362,65 euro se è presente il coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- I percettori di assegno sociale o pensione minima, a seconda di criteri specifici.
La validità dell’esenzione è annuale e scade il 31 marzo di ogni anno. Il modulo di domanda per l’esenzione del ticket per reddito è disponibile sui siti ufficiali delle Regioni, delle ASL o delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST). Ogni richiedente deve compilare il modulo relativo alla categoria di appartenenza (E01, E02, E03, E04), allegando copia del documento di identità e della tessera sanitaria.
I moduli possono essere consegnati personalmente agli sportelli dell’ASL o ASST. Inoltre, in alcune regioni come Abruzzo, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto e la Provincia Autonoma di Bolzano, è possibile inviare la domanda online tramite il Sistema Tessera Sanitaria, utilizzando credenziali come SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica.
Il rinnovo dell’esenzione può essere effettuato attraverso lo stesso portale, con la possibilità di verificare le esenzioni attive e chiudere quelle non più necessarie. In alternativa, è possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o agli sportelli ASL/ASST.
L’esenzione dal ticket rappresenta quindi un supporto fondamentale per chi si trova in situazioni economiche difficili, garantendo l’accesso alle cure senza ulteriori oneri finanziari. La trasparenza e la semplificazione delle procedure, anche grazie alle piattaforme digitali, stanno facilitando l’accesso a questo diritto, rendendo più efficiente il sistema sanitario nazionale.
