
È uno dei viaggi più affascinanti - cittapaese.it
Non serve un mese intero per vivere la magia del Cammino di Santiago: ecco come percorrerlo in 15 giorni partendo da Léon, con tappe, costi e informazioni utili.
Fare il Cammino di Santiago de Compostela è il sogno di moltissimi viaggiatori, ma non tutti possono permettersi un mese di cammino. Eppure, è possibile vivere l’esperienza autentica del pellegrinaggio anche in due settimane, scegliendo con attenzione le tappe e preparandosi in modo adeguato. Il percorso più celebre, il Cammino Francese, parte da Saint-Jean-Pied-de-Port e copre circa 800 chilometri, ma anche chi decide di percorrerne solo un tratto può respirare lo spirito millenario del cammino.
Una delle opzioni più amate è il tratto da Léon a Santiago de Compostela, lungo circa 300 chilometri. Un percorso che attraversa paesaggi mutevoli — dalle pianure castigliane ai monti della Galizia — e che permette di raggiungere la Cattedrale di Santiago, meta finale di pellegrini da tutto il mondo.
Il Cammino di Santiago in 2 settimane: tappe principali da Léon
Scegliere il Cammino Francese significa immergersi in un’esperienza di spiritualità, cultura e natura. In due settimane si possono percorrere circa 20-25 chilometri al giorno, per un totale di 13 tappe effettive di cammino. Gli albergues del pellegrino e le locande lungo il percorso sono numerosi e ben organizzati, offrendo punti di ristoro ogni 20-25 km.

Ecco le tappe principali del Cammino di Santiago da Léon:
-
Tappa 1: Léon – San Martín del Camino (25,9 km)
-
Tappa 2: San Martín del Camino – Astorga (25,9 km)
-
Tappa 3: Astorga – Foncebadón (25,9 km)
-
Tappa 4: Foncebadón – Ponferrada (27,3 km)
-
Tappa 5: Ponferrada – Villafranca del Bierzo (24,1 km)
-
Tappa 6: Villafranca del Bierzo – O Cebreiro (28,4 km)
-
Tappa 7: O Cebreiro – Triacastela (21,1 km)
-
Tappa 8: Triacastela – Sarria (18,3 km)
-
Tappa 9: Sarria – Portomarín (22,4 km)
-
Tappa 10: Portomarín – Palas de Rei (25 km)
-
Tappa 11: Palas de Rei – Arzúa (28,8 km)
-
Tappa 12: Arzúa – Pedrouzo (19,1 km)
-
Tappa 13: Pedrouzo – Santiago de Compostela (20 km)
Questo itinerario segue fedelmente il Cammino Francese, la variante più antica e conosciuta. Partendo da Léon, città storica e universitaria con una splendida cattedrale gotica, si attraversano piccoli borghi rurali, vallate, colline e villaggi galiziani fino alla magnifica Plaza del Obradoiro, dove sorge la Cattedrale di Santiago. Tra i punti più iconici ci sono la Cruz de Hierro, dove i pellegrini lasciano una pietra come simbolo di liberazione, e i villaggi in pietra di O Cebreiro e Triacastela, ricchi di fascino e spiritualità. L’arrivo a Santiago de Compostela, dopo giorni di cammino, è un momento carico di emozione: la visita alla Cattedrale e all’altare di San Giacomo rappresenta la conclusione del viaggio interiore e fisico.
Informazioni pratiche, costi e app per organizzare il Cammino
Fare il Cammino di Santiago in 2 settimane richiede una buona preparazione fisica e logistica. È importante allenarsi a camminare con lo zaino e scarpe da trekking, abituandosi a percorrere 20-25 km al giorno. Il percorso è ben segnalato e sicuro, con strutture di accoglienza dedicate ai pellegrini. In estate conviene evitare le ore più calde, iniziando il cammino al mattino presto. Ogni tappa è provvista di albergues, bar e punti di ristoro, dove è possibile mangiare piatti tipici e riposare. Per ottenere il Testimonium, il certificato che attesta il completamento del Cammino, è necessario percorrere almeno 100 chilometri a piedi, timbrando la propria credenziale in ogni tappa.
Il costo medio giornaliero si aggira tra i 40 e i 60 euro al giorno, includendo vitto, alloggio e piccole spese. Chi sceglie pasti leggeri o si rifornisce nei supermercati locali può ridurre la spesa complessiva a circa 600-800 euro per due settimane. Oggi esistono anche diverse app gratuite che aiutano a pianificare e seguire il percorso, come Buen Camino App, AllTrails, Komoot e Gronze, che offrono mappe GPS, punti tappa e alloggi aggiornati in tempo reale.
Per raggiungere Léon, il punto di partenza, si può volare su Madrid o Oviedo e poi proseguire in autobus o treno. Alcuni preferiscono volare su Santiago, visitare la città e tornare indietro fino a Léon per iniziare il cammino in direzione opposta. Il Cammino di Santiago da Léon è perfetto per chi desidera vivere l’esperienza autentica del pellegrinaggio, ma ha tempo limitato. In soli 15 giorni, si attraversano paesaggi spettacolari, si incontrano pellegrini di ogni parte del mondo e si compie un viaggio che rimane nell’anima — tra fatica, silenzi, incontri e scoperte interiori.