
B&B gratis? E' possibile grazie ad un'iniziativa interessante - cittapaese
Un’iniziativa originale che ogni anno attira viaggiatori curiosi e creativi: ecco come, a novembre, si può trasformare un’idea in una vacanza gratuita.
Tutti i viaggiatori del mondo sognano di soggiornare in un luogo senza spendere un euro e godersi la magia della vacanza senza temere di svuotare il portafoglio. Sembra incredibile ma questo sogno sta per concretizzarsi grazie ad un’iniziativa che non può passare inosservata.
Non si tratta di una truffa o di un concorso, ma di un progetto reale e ormai consolidato da anni, che non solo unisce ospitalità, creatività e spirito di condivisione, ma che deve arrivare a più persone possibili. Ogni novembre infatti, per una settimana, decine di strutture ricettive in tutta Italia – e anche all’estero – aprono le loro porte ai viaggiatori offrendo pernottamenti gratuiti in cambio… di un baratto.
Sim proprio baratto: niente soldi, ma uno scambio di beni o servizi. È la filosofia alla base della Settimana del Baratto, un progetto che celebra il turismo esperienziale e la fiducia reciproca, riportando in auge un modo antico ma ancora sorprendentemente attuale di intendere il viaggio. Un’idea nata sedici anni fa, che ogni anno coinvolge migliaia di persone e continua a crescere grazie alla fantasia dei partecipanti.
Come funziona la Settimana del Baratto
Quest’anno l’appuntamento è fissato dal 17 al 23 novembre 2025, un periodo perfetto per concedersi una pausa autunnale low cost. E, se ti muovi per tempo, puoi trovare b&b pronti ad accoglierti anche oltre queste date, perché alcuni aderiscono all’iniziativa tutto l’anno.

La procedura non è difficile: basta andare sul sito settimana del baratto.it, dove trovi la lista aggiornata dei bed and breakfast italiani che partecipano. Per chi preferisce viaggiare all’estero, c’è la versione internazionale barterweek.com. Ogni struttura ha una scheda con descrizione, foto, posizione e una “lista dei desideri”, cioè i beni o i servizi che accetta in cambio del soggiorno.
Può trattarsi di qualsiasi cosa: una lezione di yoga, un corso di fotografia, un servizio di traduzione, una consulenza informatica, o anche oggetti fatti a mano, marmellate casalinghe o vini del territorio. L’importante è proporre qualcosa che il gestore ritenga utile o interessante.
Una volta individuato il B&B che ti piace, basta cliccare su “Contatta e Baratta”, compilare il modulo con la tua proposta e attendere la risposta via email. Se il gestore accetta, non resta che fare le valigie e prepararsi a un’esperienza di viaggio diversa dal solito, dove la moneta è la creatività. Oltre al vantaggio economico evidente, la Settimana del Baratto è anche un modo per conoscere persone autentiche e vivere il territorio in modo più profondo. Spesso, tra una colazione e una chiacchierata con i proprietari, nascono amicizie, collaborazioni o semplicemente bei ricordi.