
Altro che Portogallo! Qui si vive con pochissimo - (cittapaese.it)
Altro che Portogallo! Qui si vive con pochissimo - (cittapaese.it)
Pensionati e non solo, sempre più spesso, scelgono di trasferirsi qui, per via del bel clima e delle ottime condizioni economiche
Negli ultimi anni, sempre più pensionati italiani hanno deciso di trasferirsi all’estero, non solo per motivi di avventura, ma anche per migliorare la qualità della loro vita. Se un tempo il Portogallo era la destinazione preferita, oggi una nuova meta sta catturando l’attenzione.
Non è solo una meta per chi cerca tranquillità, ma anche per chi desidera continuare a godersi una vita piena, senza rinunciare a quelle piccole comodità che possono fare la differenza nella vita quotidiana
Un’isola dell’arcipelago portoghese sta rubando la scena: Madeira. Conosciuta per il suo clima mite, la sua bellezza naturale e i costi contenuti, questa isola è diventata il sogno di molti che desiderano vivere meglio con una pensione di 1.200 euro al mese.
Madeira, parte della regione autonoma del Portogallo, è riuscita ad attrarre pensionati da tutta Europa grazie al suo ambiente sicuro, alla bassa criminalità e all’ospitalità della sua popolazione locale. La sua fama di “isola della Primavera” è legata al clima favorevole che, grazie alle sue temperature miti durante tutto l’anno, la rende una meta ideale per chi cerca un posto dove godersi una vita serena senza i rigori invernali di altre destinazioni europee.
A differenza di molte altre località, Madeira ha mantenuto un alto standard di vita, con infrastrutture efficienti e un sistema sanitario che funziona senza intoppi. Questo nonostante il fatto che il costo della vita sull’isola sia molto più contenuto rispetto a quello di molte città italiane. Con una pensione di 1.200 euro al mese, i pensionati italiani possono vivere comodamente, con una spesa mensile che copre non solo le necessità quotidiane, ma anche alcuni lussi che in Italia sarebbero difficili da permettersi.
Se in Italia il costo della vita continua a crescere, soprattutto per le persone con redditi fissi come le pensioni, Madeira offre una realtà completamente diversa. Il costo dell’affitto è significativamente più basso rispetto alle principali città italiane, con un bilocale fuori dal centro che si può trovare per circa 600-800 euro al mese. Questo, unito a un basso costo per beni alimentari, rende l’isola una scelta attraente per coloro che vogliono vivere senza dover fare sacrifici.
Inoltre, la spesa per la frutta e la verdura è tra le più basse d’Europa, e mangiare fuori diventa un piacere accessibile: in molti ristoranti locali, una cena per due persone costa meno di 30 euro. Le utenze sono anche molto economiche, con una media di circa 100 euro al mese per le spese domestiche. Oltre al vantaggio economico, Madeira offre un ambiente tranquillo e sicuro. L’isola è famosa per la sua tranquillità e l’ospitalità della sua popolazione locale, che accoglie a braccia aperte gli stranieri. I pensionati italiani, così come quelli francesi e di altre nazionalità europee, apprezzano questa accoglienza, che rende il trasferimento ancora più piacevole. Inoltre, nonostante gli stipendi mediamente inferiori rispetto ad altre aree europee, l’isola offre un’incredibile varietà di attività culturali e ricreative che non sono inaccessibili anche per chi ha un reddito limitato.
Anche se negli ultimi anni il Portogallo ha modificato alcune delle agevolazioni fiscali per i pensionati, Madeira ha mantenuto il suo fascino. Con un’imposizione fiscale conveniente e una convenzione con l’Italia per evitare la doppia tassazione, molti pensionati continuano a considerare l’isola come un’opzione valida, soprattutto per chi desidera sfruttare al meglio la propria pensione.