
La lista di chi pagherà di meno le bollette - cittapaese.it
Le famiglie che rientrano in queste categorie possono quindi rivolgersi al proprio gestore per chiedere di essere inserite nell’elenco dei clienti tutelati.
L’aumento costante delle tariffe di luce e gas continua a rappresentare un peso significativo per molte famiglie italiane. In un contesto di mercato completamente liberalizzato, comprendere chi può accedere a riduzioni e agevolazioni sulle bollette è essenziale per contenere le spese domestiche.
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha definito con precisione chi sono i cosiddetti clienti vulnerabili e quali sono i vantaggi a loro riservati.
Chi sono i clienti vulnerabili secondo ARERA
Il concetto di vulnerabilità in ambito energetico si riferisce a soggetti che si trovano in condizioni di difficoltà di natura economica, sociale o sanitaria. In Italia, questa definizione si traduce in categorie specifiche, alle quali sono riconosciute particolari tutele volte a garantire un risparmio concreto sulle bollette di energia elettrica e gas metano.
Secondo le ultime disposizioni, possono beneficiare delle agevolazioni le persone che presentano una o più delle seguenti caratteristiche:
- Over 75, ovvero persone con più di 75 anni di età;
- Famiglie con un ISEE in corso di validità non superiore a 9.530 euro;
- Nuclei familiari numerosi con ISEE inferiore a 20.000 euro;
- Persone riconosciute invalide civili con legge 104;
- Invalidi gravi che necessitano di apparecchiature salvavita;
- Soggetti colpiti da calamità naturali che hanno causato danni all’immobile collegato all’utenza.

Questi criteri permettono di accedere a condizioni tariffarie agevolate che rappresentano un importante sostegno per le famiglie in difficoltà.
Come ottenere le agevolazioni sulle bollette di luce e gas
Per usufruire delle agevolazioni, è necessario che l’intestatario della bolletta sia il soggetto vulnerabile. Un’eccezione riguarda gli invalidi gravi con apparecchi salvavita, per i quali un familiare può essere l’intestatario.
Dal 2024, nonostante la completa liberalizzazione del mercato energetico e l’abolizione del mercato tutelato, i clienti vulnerabili continuano a beneficiare di tariffe calmierate. Questa tutela è garantita attraverso la cosiddetta Maggior Tutela o Tutela della Vulnerabilità, un regime speciale previsto da ARERA che impone alle compagnie di offrire condizioni economiche più vantaggiose rispetto ai prezzi di mercato libero.
L’ARERA mantiene il ruolo di regolatore dei prezzi per i clienti vulnerabili, assicurando che le tariffe applicate siano inferiori rispetto a quelle standard, indipendentemente dalla compagnia fornitrice di energia. Questo strumento si conferma quindi fondamentale per contenere il peso delle bollette nelle famiglie con reddito basso o con situazioni di particolare disagio.
I vantaggi concreti e il risparmio possibile
L’effettivo risparmio sulle bollette varia in base alla situazione familiare e al tipo di utenza. Tuttavia, grazie alle misure stabilite da ARERA, i clienti vulnerabili possono ottenere sconti significativi che, in un periodo di prezzi energetici ancora elevati, fanno la differenza nella gestione del budget domestico.
Per accedere a queste agevolazioni, è sufficiente presentare la documentazione che attesti la propria condizione di vulnerabilità (ISEE aggiornato, certificazione di invalidità, ecc.) al proprio fornitore di energia, il quale è obbligato a riconoscere il diritto alla tariffa agevolata.