
Benzina e diesel alle stelle? Solo così risparmi il 50% a ogni pieno - cittapaese.it
Prezzi dei carburanti in aumento: ecco come risparmiare sul pieno con distributori convenienti, manutenzione dell’auto, stile di guida e app dedicate.
Dopo settimane di relativa calma, i prezzi di benzina e gasolio hanno ripreso la via della crescita. La discesa che si era registrata a fine anno sembra ormai alle spalle e, sebbene i valori restino vicini ai minimi raggiunti a Natale, i segnali di un nuovo aumento non mancano. Da tempo le associazioni dei consumatori chiedono al Governo un intervento strutturale, come l’azzeramento dell’Iva sui carburanti, per scongiurare rincari incontrollati alla pompa. In attesa di misure definitive, restano fondamentali alcune abitudini quotidiane che possono davvero ridurre le spese legate al pieno.
Dove fare rifornimento e come mantenere l’auto efficiente
Il primo passo per risparmiare è scegliere con attenzione il distributore. Le stazioni in autostrada presentano quasi sempre prezzi più alti rispetto a quelle cittadine o lungo le strade provinciali, mentre il cosiddetto self service è in media più conveniente del servito. In alcune zone la differenza può arrivare anche al 9%, una percentuale importante per chi usa l’auto tutti i giorni. Un aiuto arriva dai cartelli dei prezzi medi regionali, introdotti nel 2023: confrontare i dati con quelli esposti dal singolo impianto permette di capire subito se la tariffa è più alta o più bassa rispetto alla media. È un controllo rapido che evita brutte sorprese e consente di scegliere il distributore più conveniente.

Accanto alla scelta della pompa, pesa la manutenzione del veicolo. Tenere l’auto in condizioni ottimali significa ridurre i consumi. Filtri dell’aria sporchi possono far aumentare la spesa di carburante fino al 10%, mentre un cambio olio regolare non solo allunga la vita del motore ma può ridurre i consumi del 3%. Anche la pressione degli pneumatici è decisiva: una perdita di appena 0,2 bar comporta un incremento dei consumi fino al 2%. Controllare convergenza e assetto è altrettanto importante per non sprecare carburante inutilmente.
Lo stile di guida e le app che aiutano a spendere meno
Un altro elemento chiave è il modo di guidare. Viaggiare a 130 km/h in autostrada significa consumare circa il 20% in più rispetto a chi viaggia a 110 km/h. Abbassare la velocità è quindi un gesto semplice che fa risparmiare senza incidere troppo sui tempi di percorrenza. Anche in città, lo stile di guida fa la differenza: accelerazioni brusche, frenate improvvise e cambi marcia tardivi aumentano i consumi, mentre una guida fluida e costante li riduce sensibilmente. Un grande aiuto arriva dalle app dedicate ai carburanti. Tra le più note c’è Fuelio, che mostra i distributori più economici nelle vicinanze e, collegandosi al GPS dello smartphone, fornisce le indicazioni per raggiungerli. Un’altra applicazione molto usata è Prezzi Benzina, piattaforma italiana che consente di monitorare i distributori più convenienti e aggiorna i dati anche grazie alle segnalazioni degli utenti. Entrambe le app, se consultate con regolarità, possono far risparmiare decine di euro ogni mese.
Un ultimo consiglio riguarda il momento in cui fare rifornimento. È meglio evitare di fare benzina quando l’autobotte scarica carburante nelle cisterne: il combustibile non è ancora assestato e si rischia di ricevere una quantità inferiore a quella pagata. Conviene sempre controllare che il contatore sia azzerato prima di iniziare il rifornimento e verificare che il prezzo applicato alla pompa sia lo stesso esposto sul cartello. La legge impone infatti che venga fatto pagare il prezzo più basso in caso di discrepanza. In una fase in cui i carburanti restano un punto critico per milioni di automobilisti italiani, la somma di piccoli gesti può diventare un argine concreto contro i rincari. Scegliere bene il distributore, mantenere l’auto in perfetta efficienza, adottare uno stile di guida consapevole e sfruttare le app di monitoraggio sono strumenti pratici che permettono di risparmiare davvero sul pieno.