
Bastano 2 minuti e il frigo torna nuovo - cittapaese.it
La guarnizione del frigorifero accumula sporco e muffe: ecco perché va pulita spesso e come mantenerla in buone condizioni.
La guarnizione del frigorifero, quella sottile striscia in gomma che sigilla la porta, assicura la corretta chiusura e impedisce la dispersione del freddo. Il suo compito è semplice ma vitale: mantenere la temperatura interna costante e proteggere gli alimenti. Con il passare del tempo però questa parte accumula polvere, residui di cibo e umidità, diventando terreno fertile per batteri e muffe. Trascurarla può ridurre l’efficienza dell’elettrodomestico e aumentare il rischio di deterioramento degli alimenti.
Come lo sporco sulla guarnizione influisce su igiene e consumi
Una guarnizione sporca non compromette solo l’aspetto del frigorifero. Le incrostazioni, i residui e la muffa che si formano tra le pieghe riducono l’aderenza della gomma, provocando dispersione di aria fredda. Questo comporta due conseguenze: da una parte il motore lavora di più, con un aumento dei consumi elettrici, dall’altra la conservazione dei cibi non è più sicura.

I primi segnali arrivano dagli alimenti: cibi che si deteriorano più velocemente, bevande meno fresche, odori sgradevoli che persistono anche dopo una pulizia interna del frigo. Tutti indizi che indicano un problema nella tenuta. Per igienizzare, i rimedi casalinghi più diffusi restano efficaci. Una soluzione di acqua e bicarbonato o di acqua e aceto elimina sporco e cattivi odori, mentre nei casi di muffa è utile una miscela di acqua calda e aceto bianco da passare con una spugnetta o un vecchio spazzolino da denti. Questi metodi semplici, se eseguiti con costanza, garantiscono una guarnizione pulita e sicura.
Routine di pulizia e segnali che indicano la sostituzione
La manutenzione della guarnizione del frigorifero dovrebbe rientrare nelle pulizie ordinarie. Una volta al mese è consigliato un lavaggio accurato con i prodotti indicati, seguito da un’asciugatura completa: l’umidità residua è infatti la principale causa della comparsa di muffe. Durante la pulizia, è utile controllare lo stato della gomma. Piccole crepe, zone indurite o deformazioni sono segnali chiari di usura. Per capire se la guarnizione funziona ancora bene esiste il cosiddetto “test del foglio”: inserendo un foglio di carta tra porta e telaio, e tirandolo delicatamente, si verifica se la tenuta è efficace. Se il foglio scivola via senza resistenza, la guarnizione non isola più correttamente e va sostituita.
Chi ha modelli di frigorifero più recenti può fare riferimento al manuale d’uso, dove spesso sono riportati consigli sui prodotti da utilizzare. Resta comunque valido un principio generale: una guarnizione pulita assicura risparmio energetico, maggiore durata del frigorifero e alimenti conservati in modo sicuro. Un gesto semplice come passare una spugna sulla guarnizione, asciugarla bene e controllarne la tenuta può sembrare banale, ma incide davvero sulla qualità della conservazione. E non a caso molti tecnici, nelle manutenzioni ordinarie, verificano proprio questa parte prima ancora del motore.