
Basta biglietti cari, ecco 5 trucchi segreti per volare spendendo pochissimo - cittapaese.it
Viaggiare in aereo può pesare sul budget di una famiglia, soprattutto nei periodi di alta stagione. Esistono però accorgimenti concreti per ridurre il prezzo dei biglietti e affrontare le vacanze senza spese eccessive.
Organizzare un viaggio non significa solo scegliere la destinazione o l’alloggio. Una delle voci che incide maggiormente è proprio il costo dei voli, che varia sensibilmente a seconda del periodo, della compagnia scelta e delle modalità di acquisto. In un mercato sempre più competitivo, conoscere alcune regole pratiche permette di ottenere un risparmio reale, evitando spese superflue e sorprese in fase di prenotazione.
Quando prenotare e quali giorni scegliere
Uno dei metodi più efficaci per abbassare il prezzo dei biglietti resta la prenotazione anticipata. Per i voli nazionali, acquistare il biglietto circa cinque settimane prima della partenza può portare a un risparmio vicino al 9% rispetto alla media. Nei voli internazionali, invece, il periodo ottimale si estende tra le 20 e le 23 settimane precedenti, con margini di risparmio che arrivano all’11%. Non è solo la tempistica ad avere un peso, ma anche il giorno in cui si effettua la prenotazione. Studi di settore indicano che acquistare nella notte tra venerdì e sabato o nelle prime ore del sabato mattina può risultare più conveniente. In quelle fasce orarie la concorrenza dei viaggiatori business si riduce e alcune tariffe tornano disponibili a prezzi più bassi.
Anche i giorni di partenza hanno un impatto diretto. Le tariffe risultano generalmente più economiche se si vola il martedì, il mercoledì o il giovedì, quando la domanda è minore rispetto al fine settimana. Conoscere questi dettagli consente di programmare il viaggio non solo in base al calendario personale, ma anche all’andamento reale del mercato.

L’evoluzione delle piattaforme online ha reso più semplice individuare le offerte. Portali come Skyscanner, Kiwi.com, Kayak, Volagratis e Momondo consentono di confrontare decine di compagnie, visualizzare i giorni più economici e scegliere aeroporti alternativi. Questi strumenti, gratuiti e intuitivi, permettono di personalizzare la ricerca in base al budget, al numero di scali e alle opzioni di viaggio. Un aspetto spesso trascurato è la scelta dello scalo di partenza. Le compagnie low cost utilizzano frequentemente aeroporti secondari, che presentano costi di trasferimento aggiuntivi. Valutare la distanza e il prezzo del collegamento può cambiare l’equilibrio del budget complessivo. Allo stesso modo, conviene sempre verificare se l’opzione più economica sia quella di acquistare andata e ritorno con la stessa compagnia o se dividere il viaggio tra vettori diversi.
Per le famiglie con bambini può essere utile ridurre i bagagli ed evitare passeggini ingombranti, optando per i servizi di noleggio disponibili in molte città. Sempre più compagnie offrono pacchetti integrati che includono la scelta del posto, convenzioni con hotel e attrazioni turistiche, con sconti mirati a chi viaggia con minori. Un’attenzione particolare va posta alle spese nascoste: costi di gestione, commissioni per i pagamenti con carta di credito e supplementi per il bagaglio imbarcato possono incidere anche per 50 euro sul prezzo finale. Controllare con attenzione le condizioni della compagnia consente di evitare rincari inaspettati.
Il caso specifico dei voli per New York
Un esempio concreto riguarda i voli verso New York, una delle destinazioni più richieste dagli italiani. Il prezzo varia in base a numerosi fattori: compagnia aerea scelta, classe di viaggio, numero di scali, periodo dell’anno e anticipo della prenotazione. I portali di comparazione permettono di individuare tariffe più vantaggiose selezionando intervalli di date e aeroporti multipli. Una volta trovata l’offerta, è utile verificare anche il sito ufficiale della compagnia, dove possono comparire promozioni non disponibili sui motori di ricerca.
New York è servita da tre scali principali: JFK, lo scalo più utilizzato per i voli intercontinentali dall’Europa; Newark, meno trafficato ma più distante dal centro; La Guardia, riservato soprattutto ai voli nazionali. Per limitare i disagi, conviene scegliere voli diretti o con un solo scalo, programmando la partenza nelle prime ore del mattino per arrivare nel primo pomeriggio e avere tempo utile a disposizione. L’ultimo dettaglio riguarda i costi aggiuntivi: supplementi legati al pagamento elettronico o alle opzioni di imbarco possono incidere in modo significativo. Calcolare queste spese prima di acquistare permette di valutare l’effettiva convenienza del biglietto e di evitare sorprese all’arrivo della ricevuta.