
Addio puzza di fritto in casa, il trucco geniale dei ristoranti-cittapaese.it
Se senti un odore di fritto in casa, ecco un trucco smart, “ereditato” dai ristoranti, per farlo scomparire in pochi istanti.
Le fritture sono molto amate, soprattutto se si tratta di patatine, anelli di cipolla, chele di granchio, crocchette, supplì. Il tutto, da immergere in gustose salse. Quando si frigge a casa, in tutto l’ambiente si avverte di solito un forte odore di fritto, che se non si prendono provvedimenti, tende a restare per un po’.
Non tutti lo sanno, ma quando si frigge, l’olio emana nell’aria delle molecole di grasso e odori forti che in genere si sentono su capelli e vestiti, nonché sui mobili. Il problema è che se non li si neutralizza, come detto, possono essere percepiti in casa per un bel po’. Ecco perché c’è tanta gente che preferisce evitare di friggere, in modo da non avere questo problema.
Tuttavia, ci sono rimedi molto efficaci che è possibile usare, e che possono rimuovere naturalmente l’odore di fritto.
Rimedi casalinghi per neutralizzare l’odore di fritto: semplici ed economici
Qualunque cosa abbiate fritto, non ha importanza, perché con questi rimedi si può risolvere la questione, senza mezzi termini.

Uno dei rimedi più efficaci è usare fondi di caffè vicino ai fornelli, perché sono in grado di assorbire cattivi odori, naturalmente. Il bicarbonato è un altro alleato contro l’odore di fritto: basta metterne un po’ in una ciotola per far sparire il suddetto odore.
E ancora, molto efficace è anche l’aceto di mele. Basta versarne un bicchiere in una pentola con acqua, far bollire un paio di minuti e procedere con lo spegnimento. Il vapore, così facendo, neutralizza gli odori.
Infine, le bucce di limone possono essere molto utili per rimuovere l’odore di fritto. È sufficiente farle bollire in acqua e il loro profumo inebrierà subito la casa, scacciando definitivamente quello di fritto.
Chiaramente, prima di usare i rimedi è sempre meglio prevenire una certa situazione. E dunque, per evitare che l’odore di fritto si diffonda, bisogna optare per l’olio giusto, che è quello di arachidi o girasole. Questi generano minore odore.
Quando friggi, aggiungi una fetta di mela o uno spicchio di limone nell’olio: così facendo gli odori diminuiranno sensibilmente, e ovviamente toglili prima che diventino neri. Dopo la frittura, pulire subito padelle, fornelli, cappa, con acqua e detersivo. Asciugare bene e aprile le finestre. Con questi accorgimenti, addio odori sgradevoli.