Così spendi decisamente meno - cittapaese.it
Importante considerare eventuali commissioni aggiuntive per il pagamento con carta di credito o spese di gestione, i dettagli da conoscere.
Organizzare un viaggio aereo senza spendere una fortuna è una sfida sempre più attuale, soprattutto in un settore caratterizzato da una forte competizione e frequenti variazioni tariffarie.
Ecco cinque strategie efficaci per acquistare biglietti aerei a prezzi contenuti, con un focus particolare sulle esigenze delle famiglie con bambini.
Prenotare con largo anticipo rimane una delle tecniche più affidabili per risparmiare. Per i voli nazionali, la finestra ottimale è fino a cinque settimane prima della partenza, con un potenziale risparmio del 9% rispetto alla media annuale dei prezzi. Per i voli internazionali, l’anticipo consigliato si estende tra le 20 e le 23 settimane, con un risparmio che può toccare l’11%.
Un altro elemento cruciale è il momento della settimana in cui si effettua l’acquisto. Secondo studi recenti, comprare il biglietto il venerdì notte o nelle prime ore del sabato può garantire tariffe più vantaggiose.
Questo accade perché il sabato mattina diminuisce la concorrenza nella fascia business e molte offerte scadute il venerdì notte riappaiono a prezzi ridotti. Inoltre, volare durante i giorni meno richiesti – martedì, mercoledì e giovedì – spesso permette di accedere a tariffe più basse grazie alla maggiore disponibilità di posti.
Con la crescente concorrenza tra compagnie low cost e di bandiera, è essenziale monitorare costantemente le offerte. Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree e consultare regolarmente i siti ufficiali permette di non perdere promozioni esclusive, soprattutto per chi ha già una destinazione in mente.
La comparazione delle tariffe tramite portali specializzati come Skyscanner, Kiwi.com, Kayak, Volagratis e Momondo è uno strumento indispensabile. Questi siti consentono di filtrare la ricerca per date flessibili, scali, aeroporti di partenza e arrivo, e di individuare i giorni più economici per viaggiare. Sono particolarmente utili per scoprire offerte che non emergono visitando singolarmente i siti delle compagnie e per adattare la scelta della destinazione al budget disponibile.
Valutare se comprare andata e ritorno con la stessa compagnia o dividere il viaggio tra vettori diversi è un altro accorgimento che può abbattere i costi, anche se talvolta la soluzione più comoda non coincide con quella più economica.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la scelta dello scalo di partenza. Le compagnie low cost tendono a operare da aeroporti secondari, i cui costi di raggiungimento possono incidere sensibilmente sul budget complessivo. È quindi fondamentale considerare il costo e la comodità dei trasferimenti, oltre agli orari di partenza e arrivo.
Per le famiglie con bambini, è consigliabile evitare di portare passeggini ingombranti e bagagli extra. In molte città è diffusa la possibilità di noleggiare attrezzature per l’infanzia tramite app dedicate, riducendo così il peso e i costi legati al trasporto.
Inoltre, numerose compagnie offrono pacchetti integrati che includono la prenotazione anticipata dei posti a sedere e convenzioni con strutture ricettive e attrazioni locali, offrendo tariffe ridotte pensate appositamente per le famiglie.
Chi programma un viaggio verso New York deve considerare diversi fattori che influenzano il prezzo del biglietto: la compagnia aerea, la classe di viaggio, il numero di scali, il periodo dell’anno, la domanda turistica e la tempistica di prenotazione.
Utilizzare portali di comparazione come Skyscanner e Kiwi.com per selezionare intervalli di date e aeroporti multipli è un ottimo modo per identificare l’offerta più economica, verificando poi eventuali promozioni esclusive sul sito ufficiale della compagnia.