
Addio al cappotto termico, l'alternativa dei muratori che ti costa la metà - cittapaese.it
Dai Paesi del Nord arriva un sistema innovativo per isolare la casa senza cappotto: il mattone in legno-cemento che riduce i consumi e abbatte i costi di installazione.
Le temperature iniziano a scendere, l’autunno si fa sentire e in molte case italiane è già tempo di pensare al riscaldamento e all’isolamento termico. Con i costi dell’energia sempre più alti, diventa indispensabile ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza delle abitazioni. Ma forse il classico cappotto termico non è più la soluzione migliore: oggi esiste un’alternativa più economica, più rapida da installare e molto più sostenibile.
E se ti dicessero che puoi isolare casa spendendo la metà e ottenendo prestazioni superiori, ci crederesti? Questa soluzione innovativa arriva dai Paesi nordici, dove il freddo è una costante e la tecnologia per trattenere il calore è una vera scienza.
L’innovazione che arriva dalla Svezia: il mattone in legno-cemento
In Svezia, dove l’inverno dura gran parte dell’anno, i costruttori utilizzano da tempo un sistema alternativo al cappotto termico tradizionale: il mattone in legno-cemento, conosciuto con il nome di Isobloc. Si tratta di un materiale composito completamente green, nato per isolare perfettamente gli edifici e garantire un comfort costante in ogni stagione.

Il segreto è nella sua composizione unica, frutto della combinazione tra cemento e granulati di legno. Questa miscela conferisce al blocco una doppia funzione: solidità strutturale e isolamento naturale. Il legno, infatti, ha la capacità di trattenere il calore e di regolare l’umidità interna, mantenendo la temperatura stabile e riducendo la sensazione di freddo sulle pareti.
A differenza del cappotto termico, che viene applicato come uno strato esterno, il mattone Isobloc viene installato direttamente come parte integrante della parete. Questo garantisce una coibentazione più omogenea, elimina i ponti termici e riduce i tempi di posa, perché non serve un secondo intervento di rivestimento.
Più economico, ecologico e facile da installare
Il vantaggio principale di questa tecnologia è il risparmio. L’installazione dei mattoni in legno-cemento è più semplice e veloce, con una posa che richiede meno manodopera e quindi costi inferiori rispetto ai tradizionali cappotti isolanti. Si tratta di una soluzione ideale per le ristrutturazioni, soprattutto quando si vuole migliorare l’efficienza energetica senza affrontare spese eccessive. Ma c’è di più: il legno utilizzato nella miscela non è solo riciclabile ed ecologico, ma ha anche la capacità di assorbire CO₂, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’edificio. È quindi una scelta non solo conveniente, ma anche sostenibile, perfettamente in linea con i nuovi obiettivi europei di edilizia green.
Oltre al risparmio economico e ambientale, i blocchi Isobloc offrono un elevato isolamento acustico, migliorando il comfort abitativo. Il risultato è una casa più calda in inverno, più fresca in estate e più silenziosa tutto l’anno. Per chi vuole ridurre i consumi e allo stesso tempo rendere la propria abitazione più sostenibile, il mattone in legno-cemento rappresenta una vera rivoluzione. È una soluzione che guarda al futuro, con la solidità del cemento e il cuore naturale del legno: un equilibrio perfetto tra tecnologia e rispetto per l’ambiente.