
Viterbo, Cultura, Spiragli, per un disegno necessario, un progetto di Librimmaginari/Arci
Spiragli, per un disegno necessario, è un progetto di Librimmaginari realizzato nell’ambito del programma #resistenzavirale di Arci Nazionale e del Centenario della nascita di Gianni Rodari.
Librimmaginari, il festival del disegno e delle arti visive curato da Marcella Brancaforte e Marco Trulli, ha chiesto agli artisti che in questi dieci anni hanno preso parte al suo programma di mettere a disposizione il proprio segno e alcune idee per dare luogo a Spiragli, Guida disegnata per superare la quarantena: una collaborazione a distanza che faccia compagnia per qualche pomeriggio a tutti, una collezione di spiragli, di frammenti di luce nella quotidianità che stiamo vivendo, in grado di farci immaginare, o vivere, momenti inattesi.
Ogni due giorni posteremo sui canali Instagram di Arci Viterbo, sul blog di Librimmaginari e sulla pagina fb di librimmaginari uno spiraglio. Potete esercitarvi da casa e postare le vostre foto con gli hashtag #spiragli e #librimmaginari, taggando Arci Viterbo.
L’elenco degli artisti è in via di aggiornamento, hanno aderito finora: Giulia Orecchia, Deborah Di Leo, Luogo Comune, Resli Tale, Giuliano Cangiano, Stefania D’Amato, studio tuta, Sonia Giambrone, Valeria Brancaforte, Lida Ziruffo, Antonio Cammareri, Riccardo e Margherita, Stefano Libertini, Marcella Brancaforte e Emanuela Fresi.
Il link di Spiragli è http://www.arciviterbo.it/2020/04/09/spiragli/
Correlati
Related posts:
- “Porti aperti”, iniziativa dell’ Arci Viterbo a Piazza del Plebiscito
- Eventi: “Via Saffi degli artisti”, estemporanea di pittura disegno e creatività nel centro di Viterbo
- Incontri: “Verso un laboratorio di quartiere a San Faustino”, il 16 marzo allo Spazio Arci Biancovolta
- Viterbo, Teatro, “Ouverture des saponettes”,”concerto per bolle di sapone”, sabato 8 febbraio all’Unione