
Viterbo, Comune, “Annunciare pulizie a regola d’arte a S. Pellegrino una vera “buffonata”, indignazione sui social per le condizioni del quartiere
0
0
Riprendiamo da Viterbo Centro Storico Chiuso che riporta un intervento del cittadino Simone Ferraro (su Viterbo Pulita) sulle condizioni del quartiere San Pellegrino dopo le pulizie a regola d’arte annunciate dal sindaco Arena
Di solito, cerco di postare sempre le meraviglie della mia città per farla conoscere, oggi no, la rabbia è troppa! Questo perché, con un annuncio social (classico della “politica” moderna) il “sindaco” aveva detto che erano stati fatti interventi di PULIZIA A REGOLA D’ARTE nel quartiere San Pellegrino. Così ieri, armato della mia macchinetta fotografica sono uscito verso il quartiere medievale e mi sono trovato davanti lo schifo di sempre. Erbacce, guano dei piccioni (forse avevano mangiato prugne e durante la notte hanno riempito di nuovo la strada), ecc…
Quindi, la solita incuria… senza dimenticare il lastrone “protetto” (da mesi) dalla solita transenna e che si muove pericolosamente anche mettendoci sopra solo un piede!
Ora, capisco che non si possono fare miracoli, ma annunciare l’esecuzione di lavori a REGOLA D’ARTE è una BUFFONATA.
Sinceramente sono stanco di vedere una città dal grande patrimonio artistico e culturale che viene abbandonata così perdendo anni di storia (in una delle foto, quando ero bambino c’era un lavatoio, oggi non so…
), riducendo il quartiere medievale più grande e (ormai EX) meglio conservato d’Europa in questo modo…

(simone ferraro)
Correlati
Related posts:
- Viterbo, quel gran genio di Giò Tenerone inventa le “pulizie a regola d’arte” (quelle “ordinarie” fanno forse pena?)
- Viterbo, quartiere medioevale con parcheggio open, San Pellegrino, un quartiere all’avanguardia
- Viterbo, Coronavius, urge mappa del contagio quartiere per quartiere, perchè ai viterbesi viene negata una informazione più precisa e dettagliata?
- Viterbo, Palazzo Papale, Quartiere Medioevale: mancano indicazioni in evidenza a Piazza del Comune per le due uniche “icone turistiche” cittadine