
Montefiascone, l’assessore Notazio: “Nuovo polo storico-culturale e tanti turisti in arrivo”
Nuovi servizi per la splendida Rocca dei Papi e Museo Sangallo di Montefiascone, a presentarli l’assessore comunale alla Cultura, Fabio Notazio, il prof. Pietro Tamburini, coordinatore del Sistema Museale del Lago di Bolsena , Francesco Aliperti di Archeoares e Valentina Berneschi, direttrice del museo della Rocca dei Papi, in linea con le più moderne strutture museali.
Introdotti, la biglietteria elettronica e il servizio di audioguida in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo), che permetterà ai visitatori di muoversi in modo autonomo e consapevole, con la possibilità di soffermarsi maggiormente sulle attrazioni più interessanti.
Il biglietto elettronico, permette invece di migliorare l’offerta grazie alle caratteristiche di genere, età e provenienza richieste ai visitatori. Grazie al quale si è così scoperto che i turisti che visitano la struttura per il 60% provengono dall’Europa centrale e settentrionale (soprattutto da Germania, Paesi Bassi, Belgio e Svezia), per il 30% dal resto d’Italia e per il 10% da Paesi del continente asiatico.
“Proprio domani installeremo un binocolo di ultima generazione in cima allaTorre del Pellegrino,- annuncia Notazio- da cui sarà possibile osservare il panorama mozzafiato del lago di Bolsena con le isole Martana e Bisentina. E’ la prima volta nella storia di Montefiascone – prosegue Notazio- che viene creato un presidio storico- culturale che risponde agli standard europei di servizi offerti ai turisti, un percorso completo che si conclude con la conoscenza dei nostri prodotti enogastronomici all’interno dell’enoteca provinciale. Oltre a questo, abbiamo definito con diversi tour operator la realizzazione di tre percorsi turistici riservati ai crocieristi delle più grandi compagnie provenienti da Civitavecchia”. (b.f.)