
“Itinerart”, il nuovo spazio di Fiorenzo Mascagna per “spiriti liberi” in pieno centro storico
Non è un personaggio che ama più di tanto la luce dei riflettori lo scultore Fiorenzo Mascagna (nella foto), ma le idee le ha avute sempre chiare sul percorso culturale da intraprendere: editoria, arte, di qualità, lontanissime dalle illusorie suggestione del mainstream, fatti, non parole roboanti. Lo spazio che ha aperto da poco in Via Sant’Egidio (traversa di Corso Italia), è “aperto” al contributo di chi vuole creare occasioni di incontro all’interno della suddetta logica, non per puro business, facile protagonismo o speculazione politica: uno spazio ben disegnato e caldo che mette a suo agio il visitatore e che sa catturarlo senza invadenza. “Inutile ribadire ancora una volta quante cose si potrebbero fare a Viterbo che non si fanno per miopia, per disinteresse o per la disgregazione del tessuto sociale che è andata avanti negli ultimi anni: eppure il centro storico ha futuro solo se recuperiamo le vecchie botteghe artigiane, se creiamo occasioni di discussione, di intrattenimento, di scambio culturale che possano ravvivarlo: io credo che sarà indispensabile operare in tal senso, aprire al confronto tra operatori, artisti, associazioni, per creare d’intesa un progetto alternativo di città. Itinerart è a disposizione di chi ha qualcosa da dire e vuole farlo liberamente”. “Itinerart” ha già un primo calendario di appuntamenti in corso il giovedì alle 17, 30, altre iniziative seguiranno nei prossimi mesi di cui sarà data presto comunicazione.
(pasquale bottone)
Correlati
Related posts:
- Itinerart, apre un nuovo spazio per l’approfondimento culturale a Viterbo: il progetto dello scultore Fiorenzo Mascagna
- “Le fontane di Viterbo: la storia, i misteri, la rinascita”: incontro allo spazio ItinerArt di Via Sant’Egidio
- Teatro Caffeina: ed ora la città ha il suo nuovo spazio “autorizzato” e “sicuro”: gli auguri di cittapaese.it alla Fondazione Caffeina
- Centro storico di Viterbo: perchè si continua a non adottare il Masterplan? L’educazione istituzionale resta minima